Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Un patrimonio da non disperdere.

Ascoli Piceno | Il Presidente della Camera di Commercio di Ascoli Piceno loda l'impegno dell'imprenditoria picena e premia un'azienda olivicola di Lapedona.

di Roberto Valeri

Nel contesto della manifestazione "Le strade dell'olio ... passeggiare per oliveti e fattorie" promossa dalla CIA e dell'AIOMA conclusasi nei giorni scorsi la Confederazione di Ascoli Piceno ha invitato il Presidente della Camera di Commercio di Ascoli Piceno Comm. Enio Gibellieri e il  Presidente della azienda speciale della Camera di Commercio "Piceno Promozione" sig. Algeo Marcozzi, a visitare l'azienda olivicola di Giuseppe De Carolis di Lapedona, quale azienda leader e modello di sviluppo nel campo olivicolo.


Il Presidente della Camera di Commercio di Ascoli Piceno Comm. Enio Gibellieri, dopo aver espresso compiacimento per il lavoro e la laboriosità dell'intera famiglia imprenditrice, ha evidenziato il grande patrimonio di esperienze e di vitalità di tutto il tessuto imprenditoriale del Piceno, un patrimonio che non deve disperdersi il quale va sostenuto ad affrontare le sfide del domani.

Inoltre, ha espresso gratitudine a tutte le imprese olivicole che con  grande sforzo si stanno qualificando sul mercato e ha inteso offrire, in presenza del Presidente di "Piceno Promozione" Algeo Marcozzi e del Presidente della CIA di Ascoli Piceno Tonino Cioccolanti, presso la sede della Camera di Commercio di Ascoli Piceno, all'azienda Giuseppe De Carolis, una importante ceramica che raffigura, per simbologie, il territorio piceno e la laboriosità dell'imprenditore.

L'azienda olivicola De Carolis di Lapedona può essere considerata all'avanguardia per aver avviato un percorso che in sé racchiude l'intera filiera olivicola; oltre che alla coltivazione di superfici considerevoli di oliveto, si è dotata di una macchina  altamente sofisticata per la raccolta integrale delle olive, un frantoio  oleario moderno con il quale estrae, in base alle epoche di maturazione delle olive e alle varietà, molteplici tipologie di olio extravergine di oliva, tra le quali spicca il monovarietale di ascolana tenera.

Gli oli vengono confezionati e commercializzati direttamente dall'azienda: importanti traguardi sono stati raggiunti, come l'inserimento nella guida degli oli extravergini di oliva della Slow Food, in quella del Gambero Rosso, e la menzione in molte riviste nazionali e locali.

07/07/2005





        
  



3+1=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

Ascoli Piceno

ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati