Affido familiare: l'impegno della Provincia
Fermo | Approvato un Ordine del Giorno con cui l'ente si pone come collegamento tra soggetti affidatari ed enti regionali e nazionali.
di Francesca Pasquali

Quella dell’affido familiare è una realtà in costante crescita nella nostra Regione. La consapevolezza che, chi ha capacità e possibilità, può contribuire a rendere migliore la vita di bambini e ragazzi svantaggiati ha fatto sì che, negli ultimi anni, si sia passati dai 714 affidi (in famiglia o comunità) del 2003 ai 1.185 del 2009. La Provincia di Fermo, nel mettersi al passo con l’andamento regionale, ha recentemente approvato un Ordine del Giorno proposto dai consiglieri Renzo Franchellucci (Partito Democratico) e Giovannino Ercoli (Il Centro del Fermano) sulle azioni a sostegno dell’affido familiare.
“Anche nel nostro territorio – ha affermato Franchellucci – esistono fenomeni di infanzia e adolescenza negata, violata e privata talvolta dei diritti fondamentali. Realtà purtroppo in numero superiore a quanto si possa pensare. Ma, per fortuna, ci sono persone che credono nella famiglia come valore aperto e sono pronte a farsi carico delle necessità sociali”.
Cosa può fare la Provincia per aiutare queste persone a superare gli ostacoli legati alle pratiche di affido? Con la riforma nazionale dell’assistenza le Province hanno perso le tradizionali funzioni gestionali, ma continuano a concorrere all’attività di programmazione delle politiche sociali. Ecco allora l’impegno della Provincia di Fermo a ricoprire un ruolo strategico di ‘cerniera’ e di indirizzo tra i diversi soggetti locali e quelli regionali, nazionali ed europei.
|
09/07/2010
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
Conto alla rovescia per la FESTA DEGLI INCONTRI Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
In marcia per la solidarità SMERILLO MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
Emergenza anziani e pensionati (segue)
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
Le Province dEuropa si incontrano: il 2 maggio un incontro sulla Resistenza civile (segue)
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati