Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Da oggi è possibile disperdere le ceneri dei defunti in aree private e in natura.

San Benedetto del Tronto | Stamattina la prima dispersione delle ceneri in mare, grazie alla delibera di giunta che applica la normativa già presente nella legge regionale 3 del 2005.

di Matteo Pagnoni

Mausoleo

Da oggi è possibile la dispersione delle ceneri dei propri cari in aree private, che non siano nel perimetro del centro urbano, o in natura (mare, lago, fiume, non in prossimità di manufatti).

La giunta comunale ha deliberato un anticipo di applicazione della normativa che regola la dispersione, contenuta nella legge regionale 3 del 2005.

Fino ad oggi, infatti era solamente possibile l' affidamento domiciliare delle ceneri o la tumulazione delle stesse.

La novità introdotta dalla delibera prevede inoltre un' area apposita per la dispersione anche all' interno del cimitero comunale.

La decisione è stata presa grazie a forti richieste dei cittadini, che da oggi potranno decidere con piu' libertà la sistemazione delle ceneri.

Novità riguardano inoltre l' ampliamento di un' ala del cimitero, progetto curato dall' architetto Farnush, che fornirà la struttura di 100 spazi in piu' per le ceneri.

Nel 2008 inoltre, il Comune procederà per la creazione di una sala del commiato adeguata e contigua ai forni crematori, per assistere i cari nell' ultimo saluto.

Il sistema di cremazione, una volta alimentato da gasolio, è passato all' utilizzo del gas metano, energia a basso impatto ambientale con emissioni bassissime. Il costo della riconversione si aggira intorno ai 100000 euro.

Bare in cellulosa e legno al posto delle tradizionali per la cremazione sono in discussione per l' immediato futuro. Il beneficio sarebbe di carattere economico e ambientale. Si risparmierebbero da 30 a 45 minuti nel processo di cremazione.

Intanto oggi, in mattinata, la prima dispersione delle ceneri in mare.








10/08/2007





        
  



3+5=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati