Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Giovani e impegnati: al Centro Icaro si parla di mafia e legalità

Fermo | I ragazzi del centro hanno seguito con massima attenzione una serie di incontri incentrati sulla giustizia e la figura dei magistrati Paolo Borsellino e Giovanni Falcone; dall'interessante esperienza nascerà presto un cortometraggio

Spesso nei giovani è presente la tendenza ad infrangere la legge, a cercare la propria identità al di là dei limiti imposti dagli adulti. Ma non si può dire che siano indifferenti come spesso vengono definiti in modo approssimativo.

Manifestano un certo interesse per i temi della legalità i ragazzi della fascia 14 - 18 anni che frequentano il Centro Giovanile Icaro che, insieme agli operatori, stanno facendo approfondimenti su più versanti che verranno ripresi dopo la chiusura estiva: il primo filone riguarda la lotta alla mafia, un argomento che ha suscitato vivo interesse dopo l'esperienza di Immagini Sonore, dove alcuni Centri di Aggregazione hanno prodotto videoclip antimafia, ed anche dopo la trasmissione televisiva del film "Borsellino" (che insieme a Giovanni Falcone rappresenta un simbolo di speranza per le nuove generazioni).

I giovani che non hanno conosciuto gli anni della lotta alla mafia e il  maxiprocesso (che impartì ai mafiosi 19 ergastoli, 2665 anni di carcere, undici miliardi e mezzo di lire di multe) e la strategia del terrore attuata in risposta da Cosa Nostra, sono rimasti profondamente colpiti alle figure dei Giudici Falcone e Borsellino che hanno sacrificato la possibilità di avere una vita normale fino al sacrificio estremo della vita propria e dei loro collaboratori.

A seguito di queste esperienze stanno lavorando alla sceneggiatura di un cortometraggio sul tema della mafia i giovani: Riccardo Capparuccini (promotore), Francesco Cirilli, Rolando Zuccarini, Viviana Germano, Tania Kosjak, Brian Pierini, Mario Ciarkowski, Zaccaria Hilal ed altri.

Inoltre, partendo dalla richiesta di chiarimenti circa il nuovo Decreto legge Bianchi sulla sicurezza nelle strade, abbiamo incontrato il vigile urbano Danilo Doria. Con l'occasione i ragazzi hanno espresso il proprio punto di vista e si sono confrontati sui temi della guida in sicurezza, sull'assunzione di bevande alcooliche ed anche sullo stile di vita (e di guida) dei coetanei.

10/08/2007





        
  



1+1=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

24/05/2011
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
21/05/2011
Conto alla rovescia per la “FESTA DEGLI INCONTRI” Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
11/05/2011
In marcia per la solidarità ’ SMERILLO – MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
11/05/2011
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
11/05/2011
Emergenza anziani e pensionati (segue)
01/05/2011
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
01/05/2011
“Le Province d’Europa si incontrano”: il 2 maggio un incontro sulla “Resistenza civile” (segue)
28/04/2011
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati