Raffaele Rossi su Cabaret amoremio
Grottammare | "Merli prova a fare il cabarettista ma non fa ridere nessuno, il paradosso è che è più bravo da comico che da politico".
"Luigi Merli nel discorso per la consegna del premio al vincitore della manifestazione accenna ad una messa in scena cabarettistica inopinata e plateale e di fatto annunciando che a causa dei tagli della legge finanziaria è in dubbia la buona riuscita del manifestazione del prossimo anno.
Ad anticipare la questione è stato il direttore artistico che evidenziava la buona riuscita nonostante i tagli e le ristrettezze, e gettando dubbi sulla qualità futura della manifestazione viste le precarie risorse economiche.
Considerata questa situazione totalmente distorta dalla realtà è tempo di fare ordine e di evidenziare alcuni capisaldi, prima che i tagli della finanziaria diventino la causa di tutti i mali.
Pepimorgia è libero di dire quello che vuole, ma è giusto che sappia che l'eventuale ristrettezza economica del Cabaret amoremio non è imposta dalla legge finanziaria, bensì dalle scelte politiche effettuate da Merli e dalla sua maggioranza.
Nessuna nega i tagli ma il sindaco da parte sua, invece che lamentarsi, inizi ad evitare gli sprechi, o per lo meno il superfluo, un facile esempio sono i più di 30.000 euro che si spendono per la segreteria personale del sindaco.
Visto il grande spessore professionale degli artisti invitati, riteniamo che i compensi siano più che giusti e legittimi, anzi se confrontati con i cachet richiesti dai protagonisti dei reality (dove notoriamente ci sono personaggi senza alcun talento), potrebbero risultare addirittura sin troppo modesti.
Da anni diciamo che si dovrebbe tornare alle origini del Cabaret amoremio, dove gli artisti di fama nazionale facevano da richiamo per creare la vetrina agli esordiente, questa formula sarebbe più economica in quanto basterebbe un "big" per sera.
A tal proposito vogliamo ringraziare, per quello che può valere la nostra gratitudine, due grandi artisti come Enzo Iachetti e Giobbe Covatta, che partecipano alla manifestazione realmente per cifre irrisorie rispetto ai loro cachet.
L'aumento degli incassi al botteghino, vantato in conferenza stampa, al contrario di quello che qualcuno vuol far credere, dipende dalla nuova location più ampia, dove si è raddoppiato il numero dei posti rispetto alla vecchia.
I circa 60.000 euro incassati non sono un successo anzi un fallimento, a fronte dei circa 140.000 del costo totale della manifestazione.
Si vuole evidenziare gli artisti invitati generalmente fanno il "sold out" nei loro spettacoli, facendo guadagnare e non perdere soldi.
Non si giustifichino gli 80.000 euro di perdita come un investimento in immagine, perché si può facilmente dimostrare che tagliando fronzoli e sprechi si potrebbe ottenere lo stesso risultato con una minore spese.
Infine il sindaco potrebbe avere il buon gusto di evitare di fare comizi politici in manifestazioni pubbliche pagate dai grottammaresi".
|
16/08/2010
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati