Laffascinante mondo di Naturalia
Amandola | Una manifestazione dedicata totalmente al Vivere Naturale che si terrà nel giardino dellAbbazia dei SS. Ruffino e Vitale il 18, 19 e 20.
di Francesco Massi
Un viaggio nell’essenza della Natura per riscoprire i sentieri del vivere sano, autentico, genuino, rispettoso dell’essenza dell’individuo. Questo è “Naturalia” che si svolgerà il 18, 19 e 20 agosto nel giardino antistante l’Abbazia dei SS. Ruffino e Vitale, nell’alta Val di Tenna. Diversi gli aspetti (percorsi). “La vetrina di Naturalia” con stand di esposizione, promozione, spiegazione, vendita, prova e assaggio di prodotti di vario genere squisitamente legati al Naturale: Erbe Officinali e prodotti di Erboristeria, Cosmetica Naturale, prodotti di Agricoltura Biologica, di Artigianato Tradizionale, di Gastronomia Tradizionale e Biologica, Prodotti dei Monasteri.
“La Tisaneria”, uno spazio apposito dove si potrà partecipare ad incontri con esperti di Erbe Officinali che spiegheranno le proprietà terapeutiche e benefiche di alcune tisane e le faranno assaggiare. “Le Officine del Benessere” dove alcuni esperti di “Tecniche e Terapie Naturali” saranno gratuitamente a disposizione del pubblico per far provare le loro discipline e per consulti individuali. “Cosmetica Naturale” con possibilità di provare prodotti ed avere consigli di specialisti. “Il Giardino della Salute” con esposizione di piante dalle proprietà benefiche e terapeutiche. Saranno due i “Convegni-Laboratori” formati da una parte teorica ed una applicativa.
Il primo venerdì 18 alle 16.00 riguarda “Erbe Officinali dei Sibillini e Prodotti Biologici: La Salute dalla Natura” durante il quale ci saranno anche assaggi gratuiti di tisane fatte con Erbe dei Sibillini e pasticcini della tradizione locale realizzati con ingredienti biologici. Interverranno al convegno-laboratorio: Pasquale Palazzo (Farmacista ed Esperto di Erboristeria), Monia Tirabassi (Farmacista ed Esperta di Erbe Officinali), Gabriele Squaiella (esperto di prodotti bioagricoli), Amedeo Ciccanti (Senatore), Massimo Rossi (Presidente Provincia Ascoli Piceno), Massimo Marcaccio, Avelio Marini e Renzo Offidani (Assessori Ambiente, Agricoltura, Viabilità Provincia Ascoli Piceno), Giulio Saccuti (presidente Assam e consiglio provinciale), Paolo Petrini (Assessore Regionale Agricoltura), Cesare Milani (Presidente Comunità Montana dei Sibillini), Riccardo Treggiari (sindaco di Amandola), Armandina Paciotti (sindaco di Smerillo), Vincenzo Pasquali (Presidente Associazione La Fenice e musicologo).
Il secondo convegno-laboratorio sabato 19 alle 16.00 riguarderà “Tecniche e Terapie Naturali: Le Vie Dolci alla Salute ed al Benessere”, dove gli esperti di erboristeria, agopuntura, chiropratica, massaggi shiatsu, yoga ed altro esporranno le loro discipline e poi faranno dimostrazioni applicative.
|
16/08/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
Conto alla rovescia per la FESTA DEGLI INCONTRI Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
In marcia per la solidarità SMERILLO MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
Emergenza anziani e pensionati (segue)
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
Le Province dEuropa si incontrano: il 2 maggio un incontro sulla Resistenza civile (segue)
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati