Anche un Raduno delle Ferrari alla Fiera di Castel di Lama
Castel di Lama | In totale ben 19 spettacoli, esibizioni, tornei, gare ed eventi in soli 3 giorni.
Ci sarà anche un "Raduno delle Ferrari" alla prossima ed ormai imminente edizione numero 13 della Fiera di Castel di Lama, in programma dal 31 agosto al 2 settembre. I bolidi rossi, miti di più generazioni intere di appassionati dell'auto e dello sport, per rendere ancora più interessante e viva una manifestazione che è già, da alcuni anni ricchissima di eventi e spettacoli.
Anche quest'anno, compreso quello delle Ferrari, che di sicuro catturerà da solo l'attenzione di migliaia di fans, residenti e turisti, alla Fiera dell'Agricoltura e della Zootecnia promossa dal Comune lamense e dal Comitato promotore, si terranno in soli tre giorni ben 19 fra esibizioni, tornei, gare, sfilate, rievocazioni storiche ed altro. In media, soprattutto nelle giornate di sabato 1 e domenica 2 settembre, quasi una ogni ora, dal pomeriggio fino a tarda notte.
Tutti spettacoli e appuntamenti poi, di diversissime caratteristiche, e per questo graditi ad un'amplia platea di visitatori ( se ne attendono almeno 35 mila). Tra questi in programma venerdi 31 alle 18,30, come prologo alla Fiera, e aconclusione di un giorno dedicato in gran parte al mondo della pastorizia, la Gara di tosatura degli ovini, che precederà la dimostrazione della caseificazione del latte ovino locale e successiva degustazione. Seguiranno la decima edizione di "Ribalta in Fiera" (giovani artisti locali) e po l'esibizione del gruppo "Rapsodia".
Sabato 1 settembre, alle 16 del pomeriggio si partirà con il Raduno nazionale degli "Asini", con mostra e concorso "L'Asino diplomato" ( giuria dei ragazzi presenti, in genere centinaia), per proseguire con il sempre amatissimo concorso cinofilo "Un cane per amico", mentre alle 20,30 appuntamento clou con la Rievocazione storica dell'Insediamento del Podestà con dono della Balestra e Giostra della Quarta". Contemporaneamente, in altra zona del campo fiera di Piattoni, si esibirà il gruppo musicale "Maurizio e Riccardo", con ballo in piazza, mentre a mezzanotte classico e atteso evento tipico della rassegna agricola lamense : il Bivacco Western. Domenica 2 settembre, calendario forse ancora più ricco.
Alle 8,30 raduno dei cavalli e via alle Passeggiata per le campagne del territorio, mentre alle 9 l'appuntamento è con il raduno dei trattori d'epoca con tanto di carosello successivo nell'area delle mostre. Nel pomeriggio poi, non ci sarà un attimo di tregua, con divertimento ed emozioni assicurate. Alle 14,30 via alla Gimkana trattori, seguita alle 15 dal Torneo di braccio di ferro.
Subito dopo, la presentazione delle razze equine più belle, e poi alle 16, in uno spazio apposito, spazio al fascino eterno e intramontabile delle Ferrari. Seguirà alle 17 la partecipatissima e appassionante gara del Trofeo Mille Euro, e cioè la Gimcana a cavallo in un campo attrezzato per l'occasione, mentre alle 20,30 l'appuntamento sarà con la Rievocazione della Scardozzatura e della Pigiatura, con canti e costumi tipici del mondo rurale del passato. Chiuderà il programma l'esibizione dell'Orchestra-Spettacolo "Cocorito Band".
Info : Comitato 0736-811664 ; Comune : 0736 - 81871 info@gardens.it;
|
17/08/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Ascoli Piceno
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji