La riscoperta del farro
Porto San Giorgio | Una cena studio è stata promossa dal vice presidente ACCM presso il ristorante Skipper's
di Emidio Lattanzi
Una splendida cena-studio è stata organizzata ieri sera dal notaio Alfonso Rossi, vice presidente dell'ACCM (Associazione Cultori Cucina Marchigiana), presso il ristorante Skipper's di Porto San Giorgio. Il tema della serata era il farro, uno degli alimenti più antichi, considerato sacro fin dai tempi degli antichi romani.
Il farro ha origine nella Palestina, e si sviluppa fino in Egitto. Le sue tracce sono state rinvenute all'interno di tombe egiziane, ne parla nelle sue opere, Omero. L'alimento è stato utilizzato, nell'antica Roma, anche come moneta di scambio, o come offerta nel cosiddetto Matrimonio Conferratio, (ossia il matrimonio religioso e tradizionale latino), ove il pane di farro aveva un valore simbolico, o usato come rito propiziatorio nelle cerimonie religiose alle divinità contadine.
Il suo valore nutrizionale è simile al grano tenero, ricco di vitamine A,B,C, e sali minerali, calcio, potassio, magnesio e fosforo. Il farro ha trovato un'ottima utilizzazione nei piatti preparati dallo chef Gabriele, passando da una particolare zuppa a base di farro e ceci, alla musicalità delle chitarrine al farro, all'uso del legume nell'umido di sgombro, alle delicatissime seppioline di farro e piselli.
|
02/08/2004
Altri articoli di...
Fermo
Cronaca e Attualità
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati