Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Mostra d’arte contemporanea al parco Seghetti Panichi

Castel di Lama | La presidenza del consiglio dei ministri patrocina l’evento “Natura. Morte e Resurrezione. 24 artisti internazionali per un ecologia della mente”.

Un importante e prestigiosissimo risultato, al massimo livello istituzionale, è stato ottenuto dall’Associazione culturale Seghetti Panichi, che organizza a settembre nel Parco storico e bioenergetico della Villa omonima, a Castel di Lama (AP), la mostra internazionale d’arte contemporanea – con convegni e altre iniziative culturali e scientifiche - dal titolo  “Natura : Morte e Resurrezione. 24 artisti internazionali verso un ecologia della mente”.

Ebbene l’evento, che durera circa 2 mesi, ha ricevuto ieri, martedì 1 agosto, con telegramma apposito inviato da Roma, il Patrocinio diretto della Presidenza del Consiglio dei Ministri (a firma del Segretario generale). Un “sostegno” esplicito e chiaro al progetto e agli obiettivi della mostra, sintetizzati nella nota in “Difesa della Natura”, che rarissimi eventi possono vantare e che ha colmato di orgoglio e soddisfazione i promotori della manifestazione :

“ Insieme a quello del FAI, questo risultato – commenta Stefania Pignatelli Aragona, direttore dell’associazione culturale Seghetti Panichi, e coordinatrice dell’appuntamento -  come in Italia esistano ancora, e siano forti sia un comune sentire, sia comuni intenti che vogliono rilanciare il messaggio chiaro della necessità di sostenere i programmi di  tutela e valorizzazione ambientale e paesaggistica, messi in atto sul territorio nelle più diverse forme.

Quello appena ricevuto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – continua – è quindi per noi un riconoscimento di straordinaria rilevanza, oltre che di qualità e prestigio, che giunge dai più alti livelli istituzionali italiani, e che per questo ci rende ancora più soddisfatti dell’iniziativa che abbiamo lanciato, dandoci poi ancora maggiore responsabilità per quello che riusciremo a realizzare con l’attuazione del progetto".

Da ricordare che alla mostra – di installazione, sculture, fotografie e altro -  curata da Marisa Vescovo, e che utilizzerà il grande  e incantevole scenario del Parco bioenergetico e delle Antiche Scuderie di Villa Seghetti Panichi, come originale palcoscenico, sono stati invitati artisti da tutto il mondo, che appartengono a diverse generazione artistiche diverse ma legate da un sottile filo rosso : l’amore e il rispetto per la natura, intesa quest’ultima come risorsa vitale per l’uomo, il suo corpo e la sua mente.

Nella loro opera quindi, a partire dai maestri come Joseph Beuys,  pionieri dell’arte cresciuta sulle tematiche ambientali, e fino ai più giovani, la natura stessa diviene linguaggio espressivo, ricerca creativa che interagendo   con le dinamiche dell’arte e con la sua capacità di rigenerare la mente, approda ad una vera e profonda ecologia dello spirito, premessa della resurrezione futura.

02/08/2006





        
  



5+5=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati