Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Polo museale scientifico al Montani: risorse per due milioni di euro

Fermo | Con la variazione al programma delle opere pubbliche approvata di recente dal Consiglio provinciale, si dà il via libera al progetto di trasformazione delle officine dell’Istituto tecnico “Montani” di Fermo che, entro il 2009, si trasfomeranno in un museo

Officine Montani


Il progetto prevede un investimento complessivo di 2 milioni di euro ma va sottolineato che soltanto 300.000 euro usciranno dalle casse della Provincia. Il resto sarà finanziato dallo Stato, e va dato atto agli uffici provinciali di aver saputo proporre soluzioni progettuali tali da attirare questi finanziamenti. Per l'esattezza, 992.000 euro saranno erogati dallo Stato attraverso il CIPE nell'ambito del piano straordinario per la messa in sicurezza delle scuole mentre per altri 700.000 euro, destinati specificatamente agli interventi di creazione degli spazi museali, saranno erogati da ARCUS, Società per lo sviluppo dell'arte, della cultura e dello spettacolo interamente detenuta dallo Stato che ha proprio il compito di sostenere in modo innovativo progetti importanti e ambiziosi concernenti il mondo dei beni e delle attività culturali.

"Le officine del Montani si estendono su circa 2000 metri quadrati - spiega l'assessore al patrimonio e all'edilizia scolastica Ubaldo Maroni - oggi sono in gran parte in disuso ma una volta ospitavano la fonderia e i laboratori di meccanica dell'Istituto. L'intervento di recupero consisterà essenzialmente nel ripristino delle coperture e delle strutture portanti. Entro la fine dell'anno i lavori saranno appaltati per essere portati a termine entro il primo semestre del 2009".

"Contemporaneamente inizieremo a pensare il Museo - aggiunge l'assessore alla cultura Olimpia Gobbi -. Sarà un nuovo centro di eccellenza di quella rete di musei scientifici che stiamo costruendo e che annovera già la Cartiera papale di Ascoli e il Polo museale di Montelparo. Se i Musei della Cartiera papale si caratterizzano per essere vocati all'illustrazione e alla sperimentazione delle forme di energia, in particolar modo dell'energia idraulica, se Montelparo spicca come culla e luogo di approfondimento per scienze naturali, dall'astronomia alla botanica, quello delle officine del "Montani" sarà il Museo dei materiali, luogo dove si ripercorre la cultura della materia prima e di quella trasformata valorizzando una gloriosa tradizione di Fermo e del "Montani" in particolare. Ma in quegli spazi ci saranno anche laboratori dove poter sperimentare, anche in relazione alla presenza a Fermo della facoltà di Ingegneria, nuove soluzioni e nuovi impieghi della materia".

"Inizieremo quanto prima programmando interventi di inventariazione e catalogazione della strumentazione storica conservata presso le officine - conclude Gobbi - procedendo poi al restauro di quei reperti tecnologici che si riterrà importante valorizzare".

22/08/2007





        
  



3+5=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

24/05/2011
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
21/05/2011
Conto alla rovescia per la “FESTA DEGLI INCONTRI” Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
11/05/2011
In marcia per la solidarità ’ SMERILLO – MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
11/05/2011
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
11/05/2011
Emergenza anziani e pensionati (segue)
01/05/2011
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
01/05/2011
“Le Province d’Europa si incontrano”: il 2 maggio un incontro sulla “Resistenza civile” (segue)
28/04/2011
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji