Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Alla scoperta di Filottrano: tra arte e fede

| FILOTTRANO - Un viaggio nella storia del territorio all’ombra del Conero

di Andrea Carnevali

Filottrano


“Alla scoperta di…” per il territorio di Filottrano propone per la giornata dell’8 ottobre - giornata dedicata alla Madonna di Tornazzano - un itinerario storico-culturale che porterà i visitatori alla scoperta delle arti, della fede e delle antiche tradizioni del territorio nella città dell’artigianato tessile. Il piccolo centro si trova in una posizione geografica che la colloca alla stessa distanza dal mare e dagli Appennini.

Con le sue numerose frazioni, parte integrante di un tessuto civico ricco e variegato, Filottrano è una tipica città del balcone delle Marche dalla storia millenaria: i testi più antichi rivelano la presenza di un'antica civiltà capannicola dell'età del bronzo. I Galli senoni nel IV secolo a.C. fondarono una Statio, le cui testimonianze sono oggi conservate presso il Museo Archeologico Nazionale di Ancona. I resti di epoca medioevale che ancora oggi si possono vedere, come la cinta muraria, sono sorti intorno al XII secolo. Il nome Filottrano deriva del condottiero longobardo Ottrano.
Enogastronomia e prodotti tipici

Nel rispetto delle tradizioni locali, molto forte in città, va anche la produzione enogastronomia locale: tra i primi piatti
Nel rispetto delle tradizioni locali, molto forte in città, va anche la produzione enogastronomia locale: tra i primi piatti spiccano i "calcioni" con ricotta e spinaci, i "quadrelli pelusi" impastati con solo acqua e farina o con la farina della polenta; tra i dolci natalizi troviamo i "serpi", impastati con pasta di mandorle e glassati; i "cavallucci" a base di canditi, sapa e uvetta. Tipiche anche alcune preparazioni salate come la "pizza coi grasselli" e la "Crescia brusca". La produzione vinicola locale annovera un pregiato Rosso Piceno.

L’itinerario si svolge nella giornata data dell’8 ottobre – arrivo centro storico con auto propria – con appuntamento in Piazza Cavour per visitare il patrimonio storico, architettonico e pittorico del piccolo centro agricolo.
Il costo del servizio è di 5 € a persona. Il gruppo minimo per erogare il servizio è di 10 pax. Per prenotare il servizio e avere informazioni visita il sito www.federicoviaggia.it.

26/08/2006





        
  



1+4=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati