Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Cupra Musica festival, 1-9 settembre 07

Cupra Marittima | Giovani artisti da tutto il mondo riuniti in nome della musica. Concerto inaugurale: 1° settembre, ore 21, Castello di Sant'Andrea.

Cupra Musica Festival V edizione

Il violino di Boris Garlitsky, vincitore del Premio Paganini nel 1982, primo violino della London Symphony, inaugurerà, sabato 1° settembre, sulle note di Mendelssohn e Vecchiotti la quinta edizione del Cupra Musica Festival, alle ore 21, presso il Castello di Sant'Andrea.

‘'Era il 10 agosto 2003 quando,- ricorda il direttore artistico del festival Dante Milozzi, primo flauto della Rai - in occasione dell'inaugurazione dell'anfiteatro nel castello di Sant'Andrea iniziò a Cupra il ‘Sogno di una mezza estate'. La sinergia dei versi di Shakespeare con le note di Mendelssohn diede il via ad un magico viaggio nel mondo della musica che oggi conserva intatto il suo fascino. Sarà, infatti, proprio Mendelssohn a tornare quest'estate al castello con due suoi celebri capolavori: il Concerto per violino e la Sinfonia ‘Italiana' dal celebre ‘saltarello' finale''.

I concerti si terranno dal 1° al 9 settembre, oltre che nel suggestivo castello di Sant'Andrea, nella splendida cornice di Villa Bocca Bianca e nella Chiesa di San Basso. La quinta edizione del Cupra Musica Festival consolida la fortunata formula strutturata in concerti, corsi, conferenze ed esposizioni. Oltre agli otto concerti della sera, infatti, sono previsti quattro concerti - lezione di mattina, presso la cappella di Villa Boccabianca, al termine dei quali verrà offerto al gentile pubblico un aperitivo nella vicina Sala degli Archi e verrà presentato ogni volta un nuovo pittore o scultore.

Novità assoluta di questa edizione è l'assegnazione del premio ‘Vincenzo Boccabianca' in onore alla memoria di un grande musicista, violinista e direttore d'orchestra che visse proprio nella villa sede del Festival. Potranno partecipare tutti i violinisti iscritti alla classe di violino del Cupra Musica festival. Il premio consiste nell'esecuzione, con orchestra, del brano in programma nel concerto della sera del 7 settembre; verrà, inoltre, offerto al vincitore un violino modello Stradivari, simile a quello appartenuto al Conte, costruito appositamente dai maestri Liutai cremonesi che partecipano alla mostra di liuteria ‘Cupra Expo'.

Quest'anno i concerti della sera saranno a tema. Alla prima serata dedicata a Mendelssohn e Vecchiotti seguirà quella di domenica 2 settembre incentrata sull'arpa e il Novecento francese. Non mancheranno le novità per gli appassionati di sonorità differenti: lunedì 3, infatti, va in scena il jazz in collaborazione con Tam -Tutta un'altra musica. Martedì 4 e mercoledì 5 sono dedicati alle tre grandi B della musica: Bach, Beethoven e Brahms. Il festival si chiude con il sax e il gradito ritorno del maestro Federico Mondelci.

Sono stati indetti cinque corsi ai quali hanno aderito circa 70 studenti provenienti da tutto il mondo: il corso di violino è tenuto dal maestro Boris Garlitsky, vincitore del Premio Paganini nel 1982, erede della prestigiosa scuola di Mosca, docente al conservatorio superiore di Parigi, primo violino della London Symphon; quello di viola è a cura del maestro Luca Ranieri prima viola dell'orchestra sinfonica nazionale della Rai e docente all'Accademia del Teatro alla Scala; il corso di violoncello è tenuto dal maestro Toshiaki Hayashi primo violoncello della Osaka Century Orchestra; il corso di musica da camera per pianoforte e archi è a cura del Duo Hayashi che, fondato nel 1973, ha consolidato negli anni una pregevole intesa musicale esibendosi nelle più importanti sale da concerto del mondo; il corso di sax è tenuto da Federico Mondelci capostipite della moderna scuola italiana del sassofono classico, professore presso il Conservatorio ‘Rossini' e direttore artistico del teatro Rossini di Pesaro e da Massimo Mazzoni concertista e professore al conservatorio ‘G.Pegolesi' di Fermo.

E' prevista la presenza di due orchestre: l'Accademia Adriatica formata da musicisti provenienti da tutto il mondo che si uniscono, durante il Festival, ai migliori talenti marchigiani e l'Orchestra sinfonica abruzzese.
Anche quest'anno il Cupra Musica Festival va ‘A spasso nel piceno': nelle serate in cui a Cupra non si tengono concerti, i maestri e gli allievi si esibiranno in alcune località picene come Moresco, Petritoli, Porto San Giorgio, Montegiorgio e San Ruffino.

‘Quello che vorrei precisare - ha commentato il direttore artistico Dante Milozzi - è che scopo del festival è fare un servizio alla grande musica. Si tratta di una festa della musica rivolta a un pubblico vasto proveniente dai paesi più lontani''.

 

27/08/2007





        
  



3+4=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati