Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

La Fiaccola della Pace del "Pellegrinaggio Macerata Loreto"

Ascoli Piceno | Il 1 agosto 2005 alle ore 10.35 è partita dalla Santa Casa di Loreto la Fiaccola della Pace del "Pellegrinaggio Macerata-Loreto" che verrà portata fino a Colonia alla XX Giornata Mondiale della Gioventù

di Federico Biondi

Accesa a Bari il 21 maggio dal card. Ruini in occasione dell’apertura del Congresso Eucaristico Nazionale, la Fiaccola era ripartita domenica 29 maggio, subito dopo la S. Messa celebrata da Papa Benedetto XVI e da lui stesso benedetta. In occasione del XXVII Pellegrinaggio a piedi da Macerata a Loreto, sabato 11 giugno, era partita alla volta del Santuario lauretano in testa al Pellegrinaggio. Stamattina, il Delegato Pontificio a Loreto Mons. Danzi, l'ha riaccesa attingendo il fuoco direttamente dalla lampada ardente in Santa Casa. 
 
Ha espresso anche l’augurio di “poter spezzare il pane, mistero di Dio che si fa carne in noi per riscattare il soffrire, il gioire e scoprire il disegno di Dio che c’è in ciascuno di noi e costruire come diceva Paolo VI, La Civiltà dell’Amore".
 
L’Assessore allo Sport di Loreto Montironi, salutando anche a nome del Sindaco e della città tutta, ha detto che "Loreto, Città della Pace, e la Fiaccola della Pace confluiscano nella solidarietà, auspicando ai giovani che Maria li accompagni come modello di fede vissuta e di intrepida speranza”.
 
Don Paolo Giulietti, responsabile del Servizio Nazionale per la Pastorale Giovanile della CEI, ha ricordato che "la Fiaccola della Pace deve essere per ciascuno uno specchio della Chiesa in cammino, alla ricerca dell’ incontro con Gesù ripercorrendo il viaggio dei pellegrini che da Milano per raggiungere Colonia attraversavano la Valle Spluga, Schaffausen, Koln. Chi cammina con gli stessi sentimenti, accompagnato dal crocifisso di San Damiano e dalla Statua della Madonna di Loreto, possa testimoniare la fede di una Chiesa in cammino”.
 
P. Gianni Borin, Direttore regionale della Fondazione Migrantes, ha sottolineato che “il pellegrinaggio deve essere un incontro di pace per poter entrare in dialogo con ogni persona anche se diversa dalla propria cultura e per religione”.
 
Il Presidente regionale del CSI, Ronaldo Spinacci, ha augurato agli atleti portatori della Fiaccola di “essere forti e saldi nella fatica”. Marco, del Gruppo Creativ, ha ribadito che ogni sera saranno organizzati, neri luoghi di arrivo della Fiaccola, degli spettacoli per portare nel contempo un invito di festa.
 
Massimo Orselli del Comitato Pellegrinaggio a piedi Macerata-Loreto, ha portato i saluti di mons. Giancarlo Vecerrica: l'ideatore e guida del "Pellegrinaggio a piedi da Macerata a Loreto" sarà presente all’arrivo della Fiaccola della Pace a Colonia  il 14 agosto.
 
Il responsabile della Fiaccola della Pace, Paolo Cesanelli ha auspicato che “la gioia, la fatica e la trepidazione che dal 1997, anno dell'accensione della Fiaccola della Pace, ci accompagnano, possano trasmettere ancora la pace e la serenità a tutti i giovani alla ricerca di un cammino sotto la protezione della Vergine Lauretana. Scortati dalla Polizia stradale, quindi, i maratoneti hanno preso il via verso la Germania.

03/08/2005





        
  



2+3=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)

Ascoli Piceno

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji