Grandi opere in Riviera. Pressing della Provincia per reperire fondi
San Benedetto del Tronto | Bretella, sottopasso, ponti stradali e ferroviari. Se ne parla da tempo ma ancora non sono partiti lavori relativi alle grandi opere per San Benedetto. La Provincia si è già messa a lavoro per poter contare, oltre ai FAS, su ulteriori fondi.
di Stefania Serino

Piero Celani e Pasqualino Piunti
I fondi ci sono, ma non bastano. Per l'avvio delle grandi opere attese da tempo a San Benedetto del Tronto bisognerà pazientare ancora un po' prima di assistere all'avvio dei lavori, ma la Provincia si è attivata per rendere l'attesa meno lunga del previsto.
E' quanto assicura il Vicepresidente della provincia di Ascoli Piceno Pasqualino Piunti che a pochi mesi dal suo insediamento fa il punto sulle cosiddette grandi opere di cui necessita la città di San Benedetto del Tronto.
Bretella, sottopasso, ponti stradali e ferroviari, sono questi alcuni degli obiettivi di governo della nuova Giunta Provinciale per San Benedetto del Tronto dove purtroppo ancora si discute in tema di sicurezza del fiume Tronto, viabilità e inquinamento.
A che punto siamo dunque con le grandi opere? La domanda è stata rivolta proprio al Vicepresidente della Provincia Pasqualino Piunti, il quale sostiene anzitutto l'urgenza rispetto alla realizzazione della bretella collinare, assoluta priorità in capo ai disagi legati alla viabilità: "la Provincia - dice Piunti - sta cercando di reperire finanziamenti al di fuori dei fondi FAS, è per questo che sono stati aperti dei contatti con il Ministero delle infrastrutture per cercare di reperire i fondi necessari alla realizzazione di un'opera così importante".
Ma la bretella non è l'unico nodo da sciogliere poiché in tema di viabilità e di sicurezza, sarebbero due le ulteriori opere su cui la Provincia intende accelerare.
In primis il ponte stradale a confine tra Marche e Abruzzo su cui si sta già lavorando, il via dei lavori è previsto a inizio anno, in seconda battuta il ponte ferroviario in direzione sud la cui attuale struttura impedisce nei momenti di piena il normale defluire delle acque del fiume, rappresentando un vero e proprio pericolo rispetto a possibili esondazioni.
E qui sorge Il problema legato alla reperibilità di finanziamenti poiché pare che i fondi stanziati anni fa per i due ponti non saranno sufficienti neanche per la prima opera ovvero quella del ponte stradale.
In origine ammontava a circa 33 milioni di lire la somma complessiva stanziata per queste grandi opere equivalente ad oggi a circa 17 milioni di euro, tuttavia, anche a causa di conflitti interni, tali opere non sono mai partite.
A confermarlo è sempre il Vicepresidente Piunti il quale aggiunge: "alla luce del fatto che i fondi non basteranno neanche per il primo progetto stiamo facendo pressing sulle RFI, Ferrovie dello Stato, per quanto riguarda il ponte ferroviario sul fiume Tronto. Le ferrovie dello Stato ci hanno chiesto di stilare un progetto esecutivo che è stato redatto dall'Ing. Tartaglini. Sono state sollevate delle eccezioni per cui è un atto un contraddittorio tecnico, ma siamo fiduciosi".
In sostanza il progetto relativo al ponte ferroviario prevede una ristrutturazione totale seguendo le nuove normative che attengono gli studi idraulici fluviali, un ponte con diverse campate per arginare ed evitare possibili esondazioni. Al contrario dell'attuale ponte che soprattutto nei periodi di piena, crea un tappo al normale defluire delle acque favorendo così possibili alluvioni.
Altra questione il sottopasso in Via Pasubio, dove il progetto prevede l'elettrificazione della linea ferroviaria per la quale sono stati stanziati 11milioni e 200mila euro mentre per il sottopasso stradale sono previsti 3 milioni e 500mila euro che derivano dai fondi FAS, 600mila euro sono stati stanziati dalle Ferrovie di Stato, ed infine il Comune di San Benedetto si è impegnato a stanziare 1 milione e 200mila euro .
I fondi dunque ci sono, ma la burocrazia frena la tempistica e stando alle parole di Piunti: "ora tutto dipende dalla Regione tuttavia il Presidente della Provincia Piero Celani sta seguendo personalmente l'iter burocratico che dovrebbe concludersi a breve come a breve è previsto il via dei lavori".
Una tempistica relativamente breve - come tiene a precisare lo stesso Presidente della provincia Piero Celani il quale spiega: "il progetto dovrà essere presentato entro il 2010, ciò permetterebbe la partenza dei lavori per il 2011, e dunque nel giro di due anni l'inizio di un'opera attesa da tempo".
E' quanto assicura il Vicepresidente della provincia di Ascoli Piceno Pasqualino Piunti che a pochi mesi dal suo insediamento fa il punto sulle cosiddette grandi opere di cui necessita la città di San Benedetto del Tronto.
Bretella, sottopasso, ponti stradali e ferroviari, sono questi alcuni degli obiettivi di governo della nuova Giunta Provinciale per San Benedetto del Tronto dove purtroppo ancora si discute in tema di sicurezza del fiume Tronto, viabilità e inquinamento.
A che punto siamo dunque con le grandi opere? La domanda è stata rivolta proprio al Vicepresidente della Provincia Pasqualino Piunti, il quale sostiene anzitutto l'urgenza rispetto alla realizzazione della bretella collinare, assoluta priorità in capo ai disagi legati alla viabilità: "la Provincia - dice Piunti - sta cercando di reperire finanziamenti al di fuori dei fondi FAS, è per questo che sono stati aperti dei contatti con il Ministero delle infrastrutture per cercare di reperire i fondi necessari alla realizzazione di un'opera così importante".
Ma la bretella non è l'unico nodo da sciogliere poiché in tema di viabilità e di sicurezza, sarebbero due le ulteriori opere su cui la Provincia intende accelerare.
In primis il ponte stradale a confine tra Marche e Abruzzo su cui si sta già lavorando, il via dei lavori è previsto a inizio anno, in seconda battuta il ponte ferroviario in direzione sud la cui attuale struttura impedisce nei momenti di piena il normale defluire delle acque del fiume, rappresentando un vero e proprio pericolo rispetto a possibili esondazioni.
E qui sorge Il problema legato alla reperibilità di finanziamenti poiché pare che i fondi stanziati anni fa per i due ponti non saranno sufficienti neanche per la prima opera ovvero quella del ponte stradale.
In origine ammontava a circa 33 milioni di lire la somma complessiva stanziata per queste grandi opere equivalente ad oggi a circa 17 milioni di euro, tuttavia, anche a causa di conflitti interni, tali opere non sono mai partite.
A confermarlo è sempre il Vicepresidente Piunti il quale aggiunge: "alla luce del fatto che i fondi non basteranno neanche per il primo progetto stiamo facendo pressing sulle RFI, Ferrovie dello Stato, per quanto riguarda il ponte ferroviario sul fiume Tronto. Le ferrovie dello Stato ci hanno chiesto di stilare un progetto esecutivo che è stato redatto dall'Ing. Tartaglini. Sono state sollevate delle eccezioni per cui è un atto un contraddittorio tecnico, ma siamo fiduciosi".
In sostanza il progetto relativo al ponte ferroviario prevede una ristrutturazione totale seguendo le nuove normative che attengono gli studi idraulici fluviali, un ponte con diverse campate per arginare ed evitare possibili esondazioni. Al contrario dell'attuale ponte che soprattutto nei periodi di piena, crea un tappo al normale defluire delle acque favorendo così possibili alluvioni.
Altra questione il sottopasso in Via Pasubio, dove il progetto prevede l'elettrificazione della linea ferroviaria per la quale sono stati stanziati 11milioni e 200mila euro mentre per il sottopasso stradale sono previsti 3 milioni e 500mila euro che derivano dai fondi FAS, 600mila euro sono stati stanziati dalle Ferrovie di Stato, ed infine il Comune di San Benedetto si è impegnato a stanziare 1 milione e 200mila euro .
I fondi dunque ci sono, ma la burocrazia frena la tempistica e stando alle parole di Piunti: "ora tutto dipende dalla Regione tuttavia il Presidente della Provincia Piero Celani sta seguendo personalmente l'iter burocratico che dovrebbe concludersi a breve come a breve è previsto il via dei lavori".
Una tempistica relativamente breve - come tiene a precisare lo stesso Presidente della provincia Piero Celani il quale spiega: "il progetto dovrà essere presentato entro il 2010, ciò permetterebbe la partenza dei lavori per il 2011, e dunque nel giro di due anni l'inizio di un'opera attesa da tempo".
|
31/08/2009
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati