Piu' sicurezza nelle farmacie grazie a un sistema di videosorveglianza
Ancona | Incrementa la sicurezza nelle farmacie grazie un protocollo d'intesa siglato tra il Ministero dell'Interno e Federfarma che prevede il collegamento dei sistemi di videosorveglianza installati nelle farmacie alle sale operative delle Forze di polizia.
L'introduzione del sistema di videosorveglianza è, dunque, un ulteriore passo avanti su questo fronte, sia sotto l'aspetto della prevenzione, come deterrente contro le rapine, che sotto quello della repressione, favorendo, grazie ai video, l'identificazione degli autori dei reati commessi a danno degli esercizi. I risultati dell'adozione di questi sistemi antirapina saranno monitorati annualmente, a cura della Prefettura, per monitorarne l'efficacia tenendo conto del numero di farmacie aderenti e del livello di delittuosità che si registra rispetto a questa categoria.
A livello locale l'accordo, in materia di Sicurezza e Videosorveglianza, è stato recentemente siglato dalla Confcommercio e Federfarma, presso la Prefettura di Ascoli per implementare appunto il livello di tutela degli operatori economici della provincia di Ascoli Piceno, soprattutto di quelli esercenti attività a maggiori rischi rapina mediante l'impiego di modernissimi strumenti tecnologici che prevedono il controllo con telecamere dei locali interessati collegate con la Centrale Operativa della Questura.
"Grazie a questo protocollo di intesa - ha spiegato il presidente di Federfarma Marche Pasquale D'Avella - incrementiamo gli standard di sicurezza presenti nelle nostre farmacie attraverso il collegamento degli apparati di videosorveglianza antirapina installati al loro interno con le sale operative delle Forze di polizia. Confidiamo di sottoscrivere altri accordi di questo genere con le altre Prefetture delle varie realtà provinciali". La strategia alla base del protocollo, dunque, rappresenta un altro passo importante nella direzione del contrasto alla criminalità diffusa che colpisce soprattutto chi svolge attività commerciali.
|
04/08/2011
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Fuori provincia
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji