Un mare di sicurezza con la Capitaneria di Porto
San Benedetto del Tronto | Prosegue a pieno ritmo l'operazione "Mare Sicuro". Nella giornata di lunedì 3 agosto la Capitaneria di Porto sambenedettese ha promosso un seminario per sviscerare a 360 gradi il tema della sicurezza in mare.
di Marco Braccetti

Il Comandante della Capitaneria di Porto Daniele Di Guardo
Lunedì 3 agosto è stato il giorno dedicato alla sicurezza in mare. E proprio lunedì la Capitaneria di Porto ha presentato un seminario rivolto all'utenza generalizzata e a quella di settore con al centro temi come il contrasto all'inquinamento balneare, la lotta al commercio abusivo sulle aree demaniali e la salvaguardia della vita umana in mare.
Insomma tutti quei fattori importanti per una serena fruizione del mare, sia da parte dei bagnanti che dei naviganti. All'incontro erano presenti rappresentanti di enti locali ed istituzioni, rappresentanti dei sindacati degli operatori balneari ed i dirigenti delle società di salvamento che operano sul litorale.
Il seminario rientra del grande progetto "Mare Sicuro", lanciato il 21 giugno dal Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera e portato avanti "sul campo" da ogni realtà territoriale sino al termine della stagione estiva (per la precisione il progetto terminerà il 27 settembre). La Capitaneria di Porto dispone di 10mila uomini che controllano gli 8mila chilometri di costa italiana. A San Benedetto essa può contare su 100 operatori. Ogni giorno circa 20 militari sono impegnati nel controllo dell'area che va dal Tronto al Chienti anche con l'ausilio di 3 motovedette, 2 gommoni e 5 auto-pattuglie.
Il Comandante della Capitaneria di Porto sambenedettese Daniele Di Guardo ha fatto il punto sulle attività dei suoi uomini dal 21 giugno al 3 agosto. Sono stati effettuati 320 controlli su unità da diporto; 130 sulla sicurezza della navigazione; 300 controlli in materia di pesca, 500 sul rispetto delle ordinazione sulla sicurezza balneare; 600 in materia di antinquinamento e per finire 500 controlli sul demanio marittimo. Il Comandante ha inoltre ricordato il numero da chiamare in caso d'emergenza in mare: 1530, ed il sito web della Capitaneria www.capitaneriadiporto.it
A poco più di un mese dal suo insediamento a San Benedetto, abbiamo chiesto al capitano Di Guardo che idea si è fatto del territorio sambenedettese: «Una bella realtà, sia dal punto di vista turistico-balneare che dal punto di vista peschereccio. Non dimentichiamoci che la flotta peschereccia sambenedettese è la seconda d'Italia e rappresenta un importante apporto economico non solo per la città ma per l'intera regione ed anche oltre».
San Benedetto ed altri comuni della costa hanno conseguito anche quest'anno importanti riconoscimenti ambientali che certificano l'alta qualità della spiaggia (in primis la Bandiera Blu). Ciò per il comandante Di Guardo suggella il lavoro degli operatori pubblici e privati, impegnati nel fornire alla collettività servizi qualitativamente elevati nel rispetto dell'ambiente.
|
04/08/2009
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati