25 anni di Codma con De Castro
| FANO - Domani Martedì 12 settembre alle 15 il Ministro alle politiche alimentari, forestali e agricole sarà alla festa dei 25 anni di attività del Consorzio ortofrutticolo del medio Adriatico
Grande festa domani (martedì 13 settembre) per i 25 anni di attività del Codma, il consorzio ortofrutticolo del medio Adriatico. All'iniziativa, prevista dalle 14.30 all'interno dello stabilimento di lavorazione della centrale di Fano (via Tommaso Campanella, 1), sarà presente anche il Ministro alle politiche alimentari, forestali e agricole, Paolo De Castro
Il ministro, accompagnato da Francesco Baldarelli, responsabile agricoltura Ds, presenzierà alla festa del 25° anno di attività del Consorzio ortofrutticolo del medio Adriatico, attivo dal 1981 a Fano. L'occasione servirà per festeggiare anche la stipula della convenzione con la Regione Marche per l'affidamento dell'impianto di Fano, inaugurare l'impianto tecnico strutturale rinnovato e sottolineare il
traguardo di attività raggiunto dal Codma.
La giornata prevede, oltre alla cerimonia inaugurale e di intitolazione della sala lavorazione dello stabilimento, il saluto del Ministro, presentazione dell'attività, situazioni contingenti e programmi, nonché comunicazioni e dibattito.
Attivo dal 1981 il Consorzio ortofrutticolo del medio Adriatico ha come obiettivo quello di sviluppare al meglio le produzione del territorio marchigiano, attraverso un più efficiente servizio tecnico, logistico e commerciale. Le aziende associate e le aree di coltivazione si sono oggi estese a zone tipiche e vocazione di altre regioni, come Umbria, Toscana, Puglia, Basilicata e Calabria. Lo staff tecnico e
commerciale di Codma è divenuto, per tutte queste aree produttive, punto di riferimento con programmi di coltivazione che rispettano la stagionalità dell'area, e rigidi disciplinari di difesa, tesi alla salvaguardia del valore salutistico dei prodotti e al rispetto dell'ambiente. Sono oltre 40 i prodotti, tra frutta e ortaggi, commercializzati sui canali della Grande Distribuzione Organizzata (Gdo) europea. Il 50% della produzione è assorbita dalla Gdo estera, in particolare quella olandese, che acquista soprattutto: cavolfiori, broccoli, sedano e radicchio.
Infolinee: 0721.864155
Il ministro, accompagnato da Francesco Baldarelli, responsabile agricoltura Ds, presenzierà alla festa del 25° anno di attività del Consorzio ortofrutticolo del medio Adriatico, attivo dal 1981 a Fano. L'occasione servirà per festeggiare anche la stipula della convenzione con la Regione Marche per l'affidamento dell'impianto di Fano, inaugurare l'impianto tecnico strutturale rinnovato e sottolineare il
traguardo di attività raggiunto dal Codma.
La giornata prevede, oltre alla cerimonia inaugurale e di intitolazione della sala lavorazione dello stabilimento, il saluto del Ministro, presentazione dell'attività, situazioni contingenti e programmi, nonché comunicazioni e dibattito.
Attivo dal 1981 il Consorzio ortofrutticolo del medio Adriatico ha come obiettivo quello di sviluppare al meglio le produzione del territorio marchigiano, attraverso un più efficiente servizio tecnico, logistico e commerciale. Le aziende associate e le aree di coltivazione si sono oggi estese a zone tipiche e vocazione di altre regioni, come Umbria, Toscana, Puglia, Basilicata e Calabria. Lo staff tecnico e
commerciale di Codma è divenuto, per tutte queste aree produttive, punto di riferimento con programmi di coltivazione che rispettano la stagionalità dell'area, e rigidi disciplinari di difesa, tesi alla salvaguardia del valore salutistico dei prodotti e al rispetto dell'ambiente. Sono oltre 40 i prodotti, tra frutta e ortaggi, commercializzati sui canali della Grande Distribuzione Organizzata (Gdo) europea. Il 50% della produzione è assorbita dalla Gdo estera, in particolare quella olandese, che acquista soprattutto: cavolfiori, broccoli, sedano e radicchio.
Infolinee: 0721.864155
|
11/09/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
David Krakauer
"The Big Picture"
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?
Kevin Gjergji