Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Tagli ai precari della Scuola, riunito in Regione il tavolo interistituzionale

Ancona | BENATTI: Ok a progetti regionali, ma la Regione non può sostituirsi al vero "datore di lavoro": lo Stato.

l’assessore Stefania Benatti, seconda da sinistra

Aveva un unico punto all’ordine del giorno, la riunione del Tavolo Interistituzionale della Scuola, convocato per oggi in Regione dall’assessore regionale all’Istruzione, Stefania Benatti: il taglio dei precari previsto dalla riforma Gelmini.

Un numero ancora da definire nel suo quadro complessivo perché influenzato da notevoli variabili, sia in ordine al tempo di precarizzazione, che agli incarichi annuali che si stanno definendo in questi giorni. Ma le problematiche sollevate dai componenti del tavolo sono state comunque numerose e strettamente collegate alla riduzione del numero di docenti: dal sovraffollamento delle classi e quindi la sicurezza in aula, all’impossibilità di garantire insegnanti di sostegno per i disabili, all’aumento delle pluriclassi, fino ai corsi serali che non sono stati autorizzati dal Ministero e che potrebbero incidere negativamente anche sull’apertura dei nuovi Centri di Educazione per gli Adulti (CEDA) previsti dal Piano di dimensionamento regionale.

Al tavolo – oltre alle organizzazioni sindacali CGIL-CISL –UIL Snals e Sindacato dei dirigenti scolastici- anche gli assessori provinciali di Ancona , Maurizio Quercetti e il primo incontro con i nuovi assessori provinciali di Pesaro-Urbino, Alessia Morani, di Macerata, Nazareno Agostini e di Fermo, Giuseppe Bondonno. Erano presenti anche la presidente della Prima Commissione consiliare, Adriana Mollaroli e i consiglieri regionali, Rosalba Ortenzi e Antonio D’Isidoro.

“Non si tratta solo di persone che rischiano di non avere reddito in questo anno- ha affermato l’assessore Benatti - ma anche dell’ impossibilità di mantenere servizi essenziali e di qualità sui quali abbiamo da sempre puntato per costruire un sistema scolastico virtuoso. Per le Regioni – ha precisato l’assessore- è tecnicamente impossibile sostituirsi allo Stato per sopperire alla carenza delle ore di lavoro, perché significherebbe un’assunzione di fatto. Un’ipotesi praticabile può essere quella dei progetti regionali da finanziare e sui quali impiegare i precari, ma siamo determinati a chiedere al Governo che anche su questa misura metta a disposizione ulteriori risorse . Perché lo Stato, come “datore di lavoro”, non può scaricare sulle Regioni le proprie responsabilità".

Un concetto quest’ultimo condiviso da tutti i componenti del Tavolo che hanno ribadito la necessità di chiedere ulteriori garanzie al Governo, consapevoli che il Fondo Sociale Europeo pone vincoli precisi come fondo per la programmazione e non prevede un utilizzo finalizzato a fronteggiare le emergenze sociali.

“Lo faremo nella prossima riunione di mercoledì a Roma con tutti gli assessori regionali- ha risposto Stefania Benatti - dove affronteremo anche le tematiche relative agli annunciati accordi con le Regioni sulle misure difensive, perché seguano principi comuni e uniformi su tutto il territorio nazionale, comprese le formazioni delle graduatorie. A livello locale- ha poi aggiunto l’assessore – chiederemo un incontro a breve con la Direzione scolastica regionale per studiare le misure sulla progettazione regionale extracurricolare, ma anche per richiedere la possibilità che gli Uffici territoriali del Ministero mettano a disposizione maggiori risorse per i progetti nelle scuole con le stese finalità di valorizzazione delle competenze professionali dei docenti precari. Chiediamo, insomma – ha concluso - che tutta la società civile e le Istituzioni che ruotano intorno alla Scuola diano prova di solidarietà e di concreta capacità propositiva in questo difficile momento.”

14/09/2009





        
  



2+3=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati