L'isola di Ischia ospita la mostra di Cesare D'Antonio
San Benedetto del Tronto | Le opere grafiche, pittoriche e scultoree dell'artista sambenedettese raccolte tra "Muschio e Salsedine".
di Antonella Roncarolo
Si è aperta presso la sala espositiva della Torre del Vecchio Molino a Mandra di Ischia, la mostra di opere grafiche, pittoriche e scultoree "Muschio e Salsedine" dell'artista sambenedettese Cesare D'Antonio.
Cesare D'Antonio si è diplomato al Liceo di Porto San Giorgio. Ha frequentato l'Accademia di Belle Arti di Roma, diplomandosi in scenografia nel corso tenuto dal Maestro Toti Scialoja. Ha esposto a Colle Val d'Elsa, Acquaviva Picena, San Benedetto, Ascoli e a Bologna alla "Fiera del Libro per Ragazzi" in cui le sue opere sono state selezionate, esposte all'interno della manifestazione e pubblicate sull'Annual 2001.
L'arte di Cesare D'Antonio nasce con la creazione della serie a fumetti "Roboterie" pubblicata su "Frigidaire", distinguendosi anche in qualità d'illustratore di libri per ragazzi. Artista eclettico e multiforme, oltre alle molteplici esperienze come realizzatore scenografico per il cinema, il teatro, la televisione e all'abile esecuzione di decorazioni d'interni, mira ad una costante sperimentazione su materiali diversi che ritroviamo costantemente nelle sue mostre personali, in cui il visitatore è coinvolto in questo gioco armonioso ed equilibrato, accompagnato furtivamente dalla magica presenza della sua armatura.
Per informazioni 329.2271111
|
16/09/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati