Fiera grande d'autunno a Montefiore
Montefiore dell'Aso | Appuntamento ricco di eventi, incontri e degustazioni per scoprire e gustare le ricchezze del territorio piceno.
di Giamaica Brilli
L'Amministrazione Comunale, organizza domenica 20 Settembre a Montefiore dell'Aso la "Fiera Grande d'Autunno, l'antico mercato per le vie del centro storico con le varie tipicità di gastronomie e artigianato.
La fiera è caratterizzata dalla particolare disposizione degli stands in un borgo ricco di storia e tradizioni dove vicoli, cortili e strade si animano di espositori gastronomici e artigiani che coltivano la ricca tradizione del lavoro manuale. I manufatti esposti, assumono particolare fascino trasformati dall'ingegno e dalla creatività artistica.
Innumerevoli saranno le occasioni di rimanere meravigliati davanti agli artigiani presenti con le proprie opere nel mercatino dell'artigianato artistico e a quelli dei laboratori dell'artigianato e dei mestieri che dimostreranno dal vivo le tecniche di lavorazione: ferro, legno, ceramica, candele, vetro si trasformano in originali opere d'arte.
I passanti, qualora lo volessero, potranno partecipare attivamente ad una lezione teorico/pratica. Numerosi anche gli espositori gastronomici che faranno degustare i propri prodotti tipici: formaggi e salumi, miele, olio, vino, alla riscoperta delle ricchezze del territorio. A caratterizzare questa edizione della Fiera, sarà il laboratorio del cioccolato alle ore 15:30 magistralmente eseguito dal Mastro Pasticcere Fabrizio Lanciotti in Piazza della Repubblica, mentre seguirà alle ore 17:00 presso il Polo museale S.Francesco la visione del film "Lezioni di cioccolato"di C. Cuppellini. Sempre nello stesso luogo, si potranno ascoltare le poesie declamate dall'associazione culturale Arte e Manifesto.
Il complesso museale di San Francesco resterà aperto per l'intera giornata dando la possibilità a chi volesse di visitare i suoi tesori: il Polittico di C. Crivelli, il museo di Adolfo De Carolis, della civiltà contadina, le tele di Domenico Cantatore e le scenografie di Giancarlo Basili. All'interno dello stesso Polo sarà inoltre possibile visitare la mostra "Le erbe dei saperi e dei sapori, dagli erbari alla distilleria", nella quale sono esposti erbari, alambicchi e distillatori e la mostra "Le mani d'oro di Montefiore": vecchie coperte dall'800 ai giorni nostri delle donne del luogo eseguite a ferri o a uncinetto.
La giornata sarà alietata dalla presenza di artisti di strada e animatori che creeranno un'atmosfera magica e suggestiva e da spettacoli per bambini con la presenza del Mago CAUCCIU' & his incredibles Special Guest. E' un'occasione unica per riscoprire tradizioni, arti e mestieri, in un'atmosfera singolare ed emozionante in uno dei "borghi più belli d'Italia".
|
17/09/2009
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati