Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Il Presidente Rossi a Palazzo Chigi per parlare di Finanziaria

Roma | Stamani a Palazzo Chigi incontro tra il governo ed il direttivo dell'UPI. Tra i temi trattati spicca il ruolo delle province nel rilancio del Paese

Questa mattina a palazzo Chigi il direttivo dell’UPI –Unione delle Province d’Italia è stato ricevuto dal Governo per affrontare i temi connessi al varo della prossima legge Finanziaria previsto per il 28 settembre in Consiglio dei Ministri. 

Per il Governo c’erano il Presidente del Consiglio Romano Prodi, il Ministro dell’Economia Tommaso Padoa Schioppa e il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Enrico Letta. La delegazione UPI era composta dal presidente Fabio Melilli e dai vice presidenti nonché presidenti delle Province di Brescia, Siracusa, Roma, Napoli e Ascoli Piceno

In discussione, essenzialmente, i limiti imposti dall’attuale patto di stabilità agli investimenti che le Province realizzano: “Mi auguro – ha dichiarato il presidente della Provincia di Ascoli Massimo Rossi al termine dell’incontro - che l’incontro di questa mattina sia quantomeno servito a dare piena consapevolezza al Governo, in vista della definizione della Legge Finanziaria, dell’assoluta rilevanza, per lo sviluppo del Paese e per la sua coesione, degli investimenti messi in atto dalle Province. Limitare interventi, peraltro autofinanziati, nel campo della sicurezza degli edifici scolastici e delle strade, della prevenzione del dissesto idrogeologico, del risparmio energetico e delle energie rinnovabili, del trasporto pubblico locale, come avvenuto con le versioni sino ad oggi sperimentate del Patto di stabilità, si traduce in un insensato autolesionismo."

"C’è bisogno quindi di un patto semplificato che svincoli questi investimenti – ha proseguito Rossi - che sia basato solo su specifici indicatori di criticità finanziaria dei bilanci (ad esempio l’incidenza dell’indebitamento sul flusso delle entrate correnti) e che tenga conto delle gestioni virtuose. A mio parere inoltre – è la conclusione del Presidente - per rilanciare il Paese, piuttosto che una riduzione delle tasse è meglio qualificare la spesa: le Province, nei campi fondamentali di propria competenza come quelli descritti, ne hanno già dato prova”. 

A supporto delle sue affermazioni il presidente Rossi ha consegnato a Prodi e Padoa Schioppa una copia del rapporto dal titolo “A che cosa servono le Province” che compendia in sintetiche “slides” i risultati di tre anni di mandato amministrativo (il documento è visibile sul sito della Provincia all’indirizzo http://www.provincia.ap.it/provincia/compres.asp). 

Il ministro Padoa Schioppa ha molto gradito l’iniziativa, confidando inoltre che, alla fine di agosto, ha visitato in incognito la città di Ascoli Piceno, rimanendo incantato dalle sue bellezze.

19/09/2007





        
  



2+2=

Altri articoli di...

Politica

02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
13/10/2022
Festival dello sviluppo sostenibile (segue)

Ascoli Piceno

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji