Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Quanto valgono le parole del sindaco?

Grottammare | L'associazione La Formica torna all'attacco con nuove polemiche relative al lungomare, sottolineando l'incoerenza del sindaco Luigi Merli.

Il tratto del lungomare interessato al restyling

Dall'associazione La Formica riceviamo e pubblichiamo:

Nell'ultima riunione per discutere le modalità di rifacimento del lungomare via Ballestra - fiume Tesino, tenutasi in Comune l'otto settembre scorso, erano presenti all'incirca 50 persone.

Di queste più della metà, erano operatori del settore turistico dell'area in questione, poi c'erano gli amministratori, i tecnici, i giornalisti... di cittadini davvero pochi!
Detto questo, (forse i cittadini non credono nella "democrazia partecipativa" proposta da Solidarietà e Partecipazione?) veniamo al punto centrale: quella sera è stato deciso che il tratto di lungomare sarà riqualificato seguendo il progetto degli architetti/assessori Tedeschi - Carboni.

Ciò comporterà lo spostamento di più di 20 palme, verso est... Alla faccia della coerenza! E la cosa ancor più grave è che dei 28 progetti presentati da professionisti di tutti Italia (e anche alcune università italiane), alla fine non si è tenuto alcun conto.

Cronistoria:
• L'amministrazione emette un bando con delle indicazioni precise tra cui citiamo:
Dato il particolare momento fito sanitario, sia nazionale che locale, che investe il patrimonio palmizio, si chiede ai progettisti di prevedere soluzioni che riducano al minimo possibile lo spostamento delle palme esistenti sul tratto di lungomare oggetto di intervento.
• Durante la prima riunione il Sindaco afferma che la Regione finanzierà una parte consistente dell'opera.
• Noi abbiamo approfondito la questione e con nostro grande stupore siamo venuti a conoscenza che non esisteva alcun finanziamento regionale ma (solo finanziamento in conto interessi da parte della Regione).
• Nella successiva riunione abbiamo chiesto al primo cittadino come sarebbe stat finanziata la riqualificazione. "Sceneggiata" del Sindaco, ma alla fine sapendo che ci eravamo informati, ammette che la riqualificazione sarebbe stata finanziata con un mutuo.
• Si il Comune accenderà un altro mutuo circa 1.000.000€.
• Spinti dai cittadini Grottammaresi abbiamo raccolto all'incirca 400 firme che avevano alla base tre indicazioni per il Sindaco e gli amministratori, A)no alla rimozione delle palme, b)mantenimento delle due carreggiate suddivise dallo sparti traffico C) sacrificare il minor numeri di parcheggi possibili, aggiungendo di spendere in maniera oculata il denaro pubblico.
• Durante un altra assemblea il Sindaco ed il Vice Sindaco Piergallini si scatenano contro la raccolta firme asserendo che nel processo partecipativo questo è anti - democratico, si avete capito bene anti - democratico!, perché sostengono, che i cittadini devono partecipare alle assemblee e non possono delegare le loro idee ad altri.
• Il Sindaco poi, adirato ci da anche "dei Matti", in quanto le Palme non si possono toccare per ben tre motivi: 1) perché nel bando emesso era una prescrizione non toccare le palme, (nessuno dei 6 progetti scelti lo fa 2)perché vi è una disposizione regionale che vietava lo spostamento delle palme 3)perché il Sindaco non l'avrebbe consentito, preso atto di ciò non abbiamo continuato nella raccolta di firme.

• Si giunge quindi all'ennesima assemblea dove tutti gli amministratori (tranne un paio) spingono per una soluzione che prevede la doppia corsia su una carreggiata unica dal Savana a casa Sbernini e la doppia carreggiata da Casa Sbernini al ponte di Tesino, mentre i contrari a questa soluzione chiedono il mantenimento dell'attuale viabilità e un intervento il meno invasivo possibile.
• Nell'ultima assemblea di fronte alle due opzioni emerse si decide invece per un progetto che alla faccia di quanto asserito per mesi dagli amministratori vedrà il sacrificio di circa 20 palme, tanto le palme si sa, non votano.
• Questo è quanto realmente accaduto è nelle assemblee partecipative, tralasciando il fatto che gli amministratori come dei supereroi prima esprimevano i loro pareri di amministratori e poi parlavano in qualità di semplici cittadini, con evidente sdoppiamento della personalità...

In altre realtà dove si porta avanti l'urbanistica partecipata, questo è categoricamente vietato, anzi gli amministratori per non condizionare i cittadini non partecipano nemmeno alle assemblee, utilizzando un dipendente per raccogliere le idee nelle riunioni, Noi però siamo a Grottammare) Meglio di Dottor Jekill e Mister Hyde, i nostri amministratori non devono bere nemmeno un siero per trasformarsi.

26/09/2009





        
  



2+4=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati