Silenzi, "Orgogliosi di quanto fatto, impegnati per il futuro"
Macerata | Sono parole del presidente della Provincia di Macerata, Giulio Silenzi, alla presenza del Presidente della Repubblica, Giorgio Napoletano, e di numerose altre autorità, associazioni di volontariato, semplici cittadini.

Silenzi 10 anni Terremoto
"Quella del 26 settembre è una data che nessuno riuscirà mai a dimenticare, ma dopo dieci anni dobbiamo essere orgogliosi di quello che tutti quanti siamo riusciti a realizzare sapendo che il lavoro continua, che non possiamo fermarci, che dobbiamo reperire le risorse per ultimare la ricostruzione".
Sono parole del presidente della Provincia di Macerata, Giulio Silenzi, intervenuto oggi, 26 settembre 2007, alla manifestazione per ricordare i dieci anni esatti dal sisma alla presenza del Presidente della Repubblica, Giorgio Napoletano, e di numerose altre autorità, associazioni di volontariato, semplici cittadini.
"Il lavoro fatto - prosegue Silenzi soffermandosi proprio sulla data che dieci anni fa seminò panico e distruzione nelle Marche e nella vicina Umbria - ha visto impegnate in prima linea le istituzioni che hanno saputo utilizzare bene le risorse e vincere la sfida. Diversamente il terremoto avrebbe messo in ginocchio tutta l'area dell'entroterra maceratese così duramente colpita e che oggi, invece, sta risorgendo. Da questa esperienza dobbiamo trarre esempio per il futuro.
Il modo di operare, tutti insieme e tutti uniti, ha reso efficace l'azione amministrativa. Con il Patto territoriale, infine, abbiamo offerto alle zone colpite dal sisma un volano per la rinascita. I maceratesi, la gente dell'entroterra, ha dimostrato di sapersi rimboccare le maniche durante l'emergenza e, ora, sta dimostrando di saper guardare avanti. Con i decennale non si chiude nulla, si apre solo un impegno nuovo. L'impegno a completare la ricostruzione, le infrastrutture, la superstrada. A concentrare gli sforzi per programmi di sviluppo economico che diano prospettive certe alla popolazione di questa parte meravigliosa della montagna maceratese".
Sono parole del presidente della Provincia di Macerata, Giulio Silenzi, intervenuto oggi, 26 settembre 2007, alla manifestazione per ricordare i dieci anni esatti dal sisma alla presenza del Presidente della Repubblica, Giorgio Napoletano, e di numerose altre autorità, associazioni di volontariato, semplici cittadini.
"Il lavoro fatto - prosegue Silenzi soffermandosi proprio sulla data che dieci anni fa seminò panico e distruzione nelle Marche e nella vicina Umbria - ha visto impegnate in prima linea le istituzioni che hanno saputo utilizzare bene le risorse e vincere la sfida. Diversamente il terremoto avrebbe messo in ginocchio tutta l'area dell'entroterra maceratese così duramente colpita e che oggi, invece, sta risorgendo. Da questa esperienza dobbiamo trarre esempio per il futuro.
Il modo di operare, tutti insieme e tutti uniti, ha reso efficace l'azione amministrativa. Con il Patto territoriale, infine, abbiamo offerto alle zone colpite dal sisma un volano per la rinascita. I maceratesi, la gente dell'entroterra, ha dimostrato di sapersi rimboccare le maniche durante l'emergenza e, ora, sta dimostrando di saper guardare avanti. Con i decennale non si chiude nulla, si apre solo un impegno nuovo. L'impegno a completare la ricostruzione, le infrastrutture, la superstrada. A concentrare gli sforzi per programmi di sviluppo economico che diano prospettive certe alla popolazione di questa parte meravigliosa della montagna maceratese".
|
26/09/2007
Altri articoli di...
Macerata e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati