Ritorna l'iniziativa Perle d'Impresa rivolta ai giovani imprenditori
Ascoli Piceno | Il Ciclo di incontri organizzati dai Giovani Imprenditori di Confindustria per parlare di rapporti banche-imprese. Tra gli esperti anche Pietro Sella

Simone Mariani di Confindustria
Lunedì 1 Ottobre, alle 17.00, l'appuntamento, coordinato come consuetudine da Simone Mariani, presidente dei giovani imprenditori, è con Flavio Danalache, nuovo Direttore della Banca d'Italia, Marco Cuccullelli, professore di economia industriale dell'Università Politecnica delle Marche e Pietro Sella, amministratore delegato di Banca Sella.
L'intento è dibattere il rapporto banca - impresa ed analizzare le possibili correlazioni positive per lo sviluppo economico del territorio. Anche il passaggio generazionale d'impresa sarà affrontato nell'incontro reso oltremodo interessante dalla presenza di Pietro Sella, attualmente a capo di una delle Banche italiane più antiche. Sella ha iniziato come cassiere, ha ricoperto incarichi di sempre maggiore responsabilità operativa presso succursali ed uffici interni fino a diventare Amministratore Delegato di Banca Sella che è la maggiore delle società del Gruppo.
Simone Mariani nella sua funzione di presidente del gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Ascoli Piceno sottolinea: "Abbiamo organizzato questi incontri, autentiche"Perle d'impresa" in cui l'informazione si coniuga alla formazione, poiché riteniamo che le esperienze e testimonianze di vita imprenditoriale siano per tutti preziose occasione di apprendimento, non solo per i giovani ma utili anche all'imprenditore senior, in quanto portatori di nuovi stimoli e vivacità tipici dell'agire economico dei giovani".
"Perle d'impresa" è un progetto che si caratterizza con un ciclo di incontri per conoscere personalmente gli imprenditori senior, perseguendo in tal modo la
finalità di favorire la reciproca conoscenza delle aziende, della loro storia, dei prodotti e dei mercati serviti, poiché spesso, pur facendo parte della stessa associazione di categoria, non ci si conosce abbastanza. Gli incontri rappresentano una preziosa occasione di apprendimento attraverso l'ascolto di esperienze e testimonianze di vita imprenditoriale.
Protagonisti dei primi incontri sono stati Remo Raimondi (Veit-calzado Super), Bruno Bucciarelli (Laboratorio Bucciarelli), Archimede Sabelli (Sabelli Spa) e Pio Antognozzi (Selettra srl).
Sempre nel mese di ottobre nuova occasione di incontro è prevista l'11 ottobre presso la Roland Europe con l'amministratore delegato della società Mario Picchio.
|
27/09/2007
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati