Convegno Unasp-Acli sui "Lavoratori dello spettacolo"
Ascoli Piceno | Un incontro per far chiarezza sulle attuali normative in campo di sicurezza, diritti d'autore ed Enpals

Convegno Unasp ad Ascoli Piceno
Domenica 29 settembre ad Ascoli Piceno, presso la Libreria Rinascita, alle ore 10 si svolgerà il Convegno "Lavoratori dello Spettacolo tra Enpals, Siae e sicurezza sul lavoro" .
La manifestazione, organizzata dalle Acli Provinciali di Ascoli Piceno in collaborazione con Aclimarche e con la sede Nazionale Unasp-Acli, ha lo scopo di dare un contributo a fare chiarezza sulle normative Siae, Enpals, e Sicurezza sul Lavoro per i lavoratori dello spettacolo, dai musicisti ai ballerini, dai tecnici di scena ai presentatori.
Le tematiche trattate sono di grande attualità ed interesse anche per tutti gli operatori culturali (Provincia, Comune, Pro Loco, Comitati, Circoli Ricreativi, ecc.) ed esercenti (Pub, Dancing, Chalet, Ristoranti, Bar ecc.) che organizzano spettacoli ed eventi artistici che debbono districarsi giornalmente nella complessa normativa che riguarda l´organizzazione di spettacoli musicali e artistici di ogni genere.
L´Unasp Acli di Ascoli Piceno ha da tempo attivato un servizio di assistenza fiscale per i lavoratori dello spettacolo, soprattutto per quella categoria di "dilettanti" che quotidianamente danno un contributo artistico determinante sia al mantenimento delle tradizioni culturali (bande, corali, gruppi folk, jazz ecc.) che alle nuove proposte giovanili (gruppi rock, pop ecc).
A trattare gli argomenti sono stati invitati alcuni dei maggiori esperti del settore come il Presidente Nazionale Acli Unasp Cristian Carrara, Isabella Polloni (Funzione Sviluppo Associativo), Urano Borelli (Segretario Nazionale Unasp, Massimo Malvi (Enpals Roma) e Stefano Vittoni (Consulente Sicurezza Sul Lavoro)
|
27/09/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati