Manuela Marchetti è il nuovo Assessore Provinciale all'ambiente
Ascoli Piceno | La nomina formalizzata questa mattina dal Presidente Rossi: un'occasione per parlare delle future scelte ambientali nella Provincia
di Davide Mazzocchi

Presentato nuovo Assessore Provinciale Ambiente
"La nomina del nuovo assessore - spiega Rossi - arriva al termine di un percorso virtuoso che ha visto un forte coinvolgimento della maggioranza. Ciò che andava, ed è stato, salvaguardato era il principio di continuità e stabilità rispetto al passato: il nuovo assessore risulta in linea con il suo predecessore sia per territorio di provenienza (quello del fermano) sia per posizioni ideologiche (entrambi provenienti dalle liste dei Verdi). Perlopiù, con Manuela, si va a riequilibrare ulteriormente la rappresentanza di genere all'interno della Giunta e si colma un vuoto passato, quello della mancanza di un rappresentante diretto della città di Fermo, favorendo così la capacità di rispondere alle esigenze reali della comunità che si rappresenta."
Manuela Marchetti è professoressa di materie letterarie presso l'istituto "Carducci-Galilei" di Fermo, ha alle spalle diverse attività di volontariato nella sua città e dal 2003 fa parte della Federazione dei Verdi con i quali ha partecipato alle elezioni amministrative a sostegno della candidatura di Rossi a Presidente della Provincia. Nonostante il suo impegno politico, il nuovo assessore può essere definito un "volto nuovo" negli ambienti amministrativi provinciali.
"Questa scelta non è stata casuale. - commenta Rossi - Abbiamo deciso di puntare su di una figura nuova, che fosse più vicina alla vita comune della gente, alla realtà vera del territorio, che avesse quella capacità di ascolto delle esigenze reali che a volte a noi politici manca."
"Quello dell'ambiente è un tema di scottante attualità. - dice Manuela Marchetti - Io personalmente lo ritengo il problema principale in questo momento, da cui molto spesso derivano tutti gli altri. Nel mio lavoro cercherò di seguire il solco già scavato dal mio predecessore, Marcaccio, ed in questo sono sicura di riuscire a trovare un ottimo sostegno da parte del Presidente e dei miei colleghi e collaboratori."
L'Assessore Marchetti entrerà ufficialmente in servizio dal prossimo 1 Ottobre, in un momento "caldo" per gli impegni, molti dei quali proprio in campo ambientale, che la Provincia si troverà a dover affrontare: la situazione della discarica di Relluce, l'approvazione del Nuovo Piano Energetico Provinciale, il Pacchetto Unico per la fornitura di energia elettrica ai comuni e, non ultima, la gestione del caso SGL Carbon.
Proprio su questo tema, di scottante attualità per l'intero territorio, il Presidente Rossi spende le ultime parole dell'incontro: "Stamane ho formalizzato la richiesta al Sindaco Celani per la convocazione di un tavolo di concertazione in tempi brevi. Bisogna arrivare ad una soluzione del problema il prima possibile per non perdere più tempo e risorse preziose: a Gennaio si apriranno probabilmente i bandi per l'assegnazione di fondi europei a progetti di recupero e riqualificazione e noi rischiamo seriamente di perdere anche questo treno. Queste sono opportunità che non sempre tornano. Dobbiamo convincerci della necessità di lavorare bene e presto per il futuro del nostro territorio."
|
27/09/2007
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati