Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Incontro con i Sindacati su istruzione e lavoro

| ANCONA - Gli assessori regionali Ascoli e Secchiaroli hanno illustrato gli obiettivi dei prossimi due anni.

Lavoro, formazione, istruzione, sanità, infrastrutture sono tra i temi nodali che condizionano lo sviluppo futuro delle Marche. L'individuazione delle priorità e la pianificazione degli interventi  in questi settori strategici,  implica,  pertanto, confronti e consultazioni con la società civile,  per una condivisione delle scelte da adottare.

Nell'ottica di un patto programmatico di fine legislatura, gli assessori alle politiche del Lavoro e Formazione professionale, Ugo Ascoli e all'Istruzione, Marcello Secchiaroli, hanno incontrato le rappresentanze regionali delle Organizzazioni sindacali  CGIL, CISL, UIL,  in una riunione appositamente convocata per presentare e valutare insieme gli obiettivi futuri.

L'assessore Ugo Ascoli, dopo un'introduzione sull'attività svolta, ha illustrato le linee programmatiche che seguirà l'assessorato nei prossimi mesi.

Tra i temi centrali, quattro rivestono un'importanza strategica: l'attuazione del Piano annuale delle Politiche del Lavoro 2003 , approvato nel giugno scorso; la redazione del Piano triennale delle Politiche del lavoro 2004-2006; l'elaborazione di una nuova normativa regionale in materia di Mercato del lavoro da portare all'approvazione del Consiglio regionale entro il 2004. Tra gli impegni a più breve scadenza, per novembre, è prevista l'organizzazione di tre seminari propedeutici alla redazione del Piano triennale delle Politiche del Lavoro che avranno come argomenti Donne e occupazione, Ricambio generazionale e Giovani e disoccupazione. Ascoli ha inoltre annunciato la costituzione di un gruppo di lavoro misto, Regione, parti sociali e amministrazioni provinciali per affrontare le problematiche relative alla Formazione continua.

L'assessore Marcello Secchiaroli, ha poi presentato le linee programmatiche che segneranno l'impegno dell'assessorato, in materia di diritto allo studio e istruzione. In primo luogo- per quanto riguarda il Diritto allo studio - sono in programma quattro iniziative di legge: sulla disciplina degli ERSU e diritto allo studio universitario; una legge per la celebrazione del 500° anniversario dell'Università di Urbino; una normativa sulla disciplina della riforma scolastica in attuazione della riforma Moratti e,  infine,  una legge di riordino delle scuole private e parificate. Nel settore specifico dell'istruzione, oltre al programma regionale sull'educazione degli adulti,  sono tra gli obiettivi prioritari, sia l'attuazione del protocollo d'intesa Regioni e Ministeri Istruzione-.Ricerca Università -Lavoro, che del progetto –indagine sull'anagrafe scolastica per la prevenzione della dispersione scolastica. In tema di istruzione superiore,  sono previsti seminari e  piani attuativi della Formazione tecnica superiore (IFTS).

La riunione si è conclusa con l'impegno reciproco di rivedersi a breve termine, per esaminare approfonditamente documenti di settore e per la valutazione di una proposta programmatica che sarà elaborata sulla scorta delle indicazioni emerse nel corso del recente incontro.

29/09/2003





        
  



3+1=

Altri articoli di...

Politica

02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
13/10/2022
Festival dello sviluppo sostenibile (segue)

Cronaca e Attualità

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji