Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Teatri Invisibili. Sul palcoscenico gli attori Andrea Cosentino e Alessandro Langiu.

San Benedetto del Tronto | Da San Benedetto a Grottammare. Stasera alle ore 21.30 al teatro dell'Arancio andrà in scena la rappresentazione "Murgia". Domani sarà la volta del monologo "Venticinquemila granelli di sabbia".


Dopo la serata d’apertura al Teatro dell’Olmo di San Benedetto del Tronto, con lo spettacolo “Murgia” dei Teatro Minimo, sabato 3 settembre alle ore 21.30 i Teatri Invisibili si spostano al Teatro dell’Arancio di Grottammare, con uno dei più importanti interpreti del teatro d’avanguardia: Andrea Cosentino, che reciterà il monologo “Angelica”.

Cosentino è stato una delle grandi “scoperte” dei Teatri Invisibili: ha infatti partecipato ancora giovane alle primissime edizioni, vari anni prima che il suo teatro divenisse noto a livello nazionale. In “Angelica”, il talento comico-satirico dell’attore prende di mira l’odierna società dello spettacolo in una delle sue manifestazioni più degradate: il mondo degli sceneggiati televisivi.

La scena è ambientata in un quartiere popolare romano, dove una troupe sta girando l’ennesima puntata del programma. Sotto le direttive del regista, Angelica, la protagonista principale, continua a recitare la propria morte in una smania di inutile perfezionismo, fino allo sfinimento… “Angelica” è uno spettacolo sulla morte e un tentativo di ridere del nostro presente. Come in tutti i monologhi di Andrea Cosentino, una storia vera e propria non esiste, e qualsiasi tentativo di abbozzarne scade nella retorica e nel ridicolo.

Nella serata di domenica 4, ore 21.30, sempre al Teatro dell’Arancio, sarà invece la volta del monologo “Venticinquemila granelli di sabbia”, scritto e interpretato da Alessandro Langiu.
La storia è ambientata a Taranto negli anni ‘70, epoca durante la quale vengono edificati i quartieri più vicini all’Italsider (oggi Ilva). Si racconta di tre ragazzi che vivono nelle “Palazzine Italia”, delle loro partite a pallone, e del loro particolare gioco che consiste nello sfuggire alla “polvere rossa” che si sparge nell’aria e ricopre case e strade come un manto impalpabile.

Le vicende sono narrate dal punto di vista di un bambino, che osserva la situazione senza però capirla fino in fondo. A scandire il tempo è il lento svuotarsi delle sfortunate Palazzine Italia, sempre più immerse nel buio, sempre più preda dell’inarrestabile avanzare della polvere rossa, che porta all’esasperazione le donne che stendono i panni…

Biglietto d’ingresso: € 8,00 (in vendita nei luoghi di rappresentazione). Info: Laboratorio “Re Nudo”, tel. fax 0735 58.27.95 - teatriinvisibili@tiscali.it - www.teatriinvisibili.splinder.com .

Dopo questo appuntamento, i Teatri Invisibili riprenderanno sabato 10 settembre, sempre al Teatro dell’Arancio, con l’attore napoletano Pierluigi Tortora che interpreterà “Da Bammenella a Filumena” omaggio a due grandi autori del teatro del ‘900: Eduardo De Filippo e Raffaele Viviani.

03/09/2005





        
  



3+2=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati