Apportate significative modifiche al Codice della Strada
Ascoli Piceno | Natali e Silvestri parlano del Decreto Legge 115/2205, dei volontari dinanzi alle scuole, della sosta, del traffico e della convenzione con la Saba
di Federico Biondi
Il Senato nella seduta del 30 luglio 2005 ha convertito in legge il Decreto Legge 115/2005 apportando delle significativa modifiche al Codice della Strada e inasprendo le sanzioni. Lapplicazione di tale legge preoccupa lassessore al traffico, sosta e parcheggi Giulio Natali e lassessore allistruzione e politiche educative Giovanni Silvestri, dato che diverse tipologie di infrazioni comporteranno la confisca del mezzo, quindi la perdita di proprietà.
Dallincontro è emerso che lapplicazione della Legge 115 è una problematica che hanno tutte le realtà locali dItalia, per esempio a Palermo dove già le forze di Polizia Municipale, di Stato e i Carabinieri stanno verificando sul territorio le possibili irregolarità, si confiscano di media 10 ciclomotori al giorno con evidente difficoltà per lo stoccaggio. Oltre a ciò cè anche il problema economico dato che spesso i ciclomotori sono acquistati da genitori che fanno sacrifici per accontentare i propri figli.
Il tutto è aggravato dalla crisi economica che avvolge la penisola e pagare rate per un mezzo di trasporto di cui non si ha più la proprietà non è piacevole. Per gli sventurati che vanno in due sullo scooter, per colui che non si allaccia il casco o non lo mette ed altro ancora cè la confisca e non il sequestro del mezzo di locomozione.
Lassessore Natali esorta ad avere una guida corretta e a rispettare le norme di comportamento per non avere spiacevoli sorprese, comunque per adesso non ha autorizzato le forze di Polizia Municipale ad agire sul territorio, ma non può certamente impedire di farlo agli agenti della Polizia Stradale o ai Carabinieri.
Lassessore Silvestri ricorda che la normativa a livello nazionale è già in vigore dal 23 agosto, prossimamente incontrerà personalmente i dirigenti della Motorizzazione e dellAci per organizzare una campagna dinformazione tramite dei volantini da distribuire nei luoghi dove cè una grande probabilità di incontrare scooter condotti sia da adolescenti che da adulti.
Lamministrazione comunale organizza insieme alle scuole corsi sulla sicurezza stradale per ridurre al minimo gli incidenti.
Per quanto concerne la sicurezza stradale e il traffico pedonale davanti alla scuole, mercoledì ci sarà un incontro tra le associazioni di volontariato e alcuni rappresentati della Polizia Municipale, per organizzare e vagliare le possibili domande di coloro che grazie al senso di responsabilità e di educazione civica doneranno un po di tempo per la sicurezza degli alunni.
Anche lanno scorso volontari presiedevano i cancelli delle scuole della città di Ascoli Piceno e vista la buona riuscita il progetto si ripeterà con le stesse modalità, quindi chi volesse partecipare può rivolgersi alla Polizia Municipale o ad una associazione cittadina.
La conferenza comunque è stata anche loccasione per parlare della convenzione con la Saba (società che gestisce i parcheggi a pagamento in città), della sosta e del traffico e della possibilità di alcune parziali modifiche o interventi anche a tutela dei residenti delle varie zone interessate. Infatti gli spazi delimitati in blu (per i residenti) possono essere occupati da non residenti che così facendo esercitano un abuso.
Quindi se da un lato gli ausiliari del traffico controllano se gli automobilisti pagano i parcheggi dallaltro i Vigili Urbani devono controllare che non ci siano irregolarità per i parcheggi riservati ai residenti.
Lassessore Natali vorrebbe anche sapere cosa pensano i consiglieri dei maggioranza in merito alla convenzione della Saba, alla sosta e il traffico in città. Ricorda il consiglio comunale aperto del settembre del 2003 e di come largomento fu ampliamente discusso ma vorrebbe anche avere altri momenti di confronto.
Ogni modifica provoca inizialmente disagi ma il piano sosta e traffico devono mutuare proprio per trovare nel tempo quella soluzione che ha la capacità di diminuire la quantità di gas di scarico prodotte dalle automobili, aumentare la percorribilità dei tragitti cittadini con un aumento della qualità della vita per ogni singolo cittadino.
Il piano traffico è in elaborazione, quello della sosta sarà logicamente modellato sopra ad esso, inoltre per quanto concerne i parcheggi ci sono aree di proprietà del comune, anche in prossimità del centro, le quali possono essere adibite a parcheggio, evitando così di andare con il lume in cerca di posti auto.
Oltre a Campo Parignano e il Centro Storico anche Porta Maggiore è inserita nella convenzione con la Saba, quindi di contratto potrebbero esserci delle zone a tassazione per la sosta per i non residenti ma lassessore Natali fa sapere che comunque prima di fare ciò è necessario diluire il traffico e ottimizzarlo altrimenti si creano solo disagi.
|
03/09/2005
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati