Ancora posti disponibili per iscriversi ad Informatica
Ascoli Piceno | Cè ancora tempo fino al 5 novembre. Le immatricolazioni saranno accettate secondo un criterio cronologico.
Ci sono ancora posti disponibili per iscriversi al corso di laurea in Informatica, attivato dall’università di Camerino ad Ascoli, presso il Polo didattico di Scienze (ex dispensario).
Il numero delle 80 unità non è stato ancora raggiunto. Pertanto, per tutti coloro che volessero iscriversi al corso di laurea della classe 26 c’è ancora tempo fino al 5 novembre. Le immatricolazioni saranno accettate secondo un criterio cronologico. A tutti gli iscritti verrà comunicata la data per sostenere un colloquio con i docenti al solo scopo di valutare le conoscenze acquisite durante il periodo di studi delle Scuole superiori. Al termine dei colloqui sarà, infatti, possibile per il corpo docente di Unicam programmare le giornate di alfabetizzazione durante le quali verranno colmate le lacune degli studenti.
Da ottobre tutte le lezioni del corso si svolgeranno interamente in presenza dai docenti e verrà definitivamente abbandonata la videoconferenza per l’intero ciclo triennale di studio che partirà quest’anno.“Siamo convinti che questo cambiamento dimostri la grande attenzione dell’Università di Camerino alle sedi collegate di Ascoli – spiega il professor Flavio Corradini, presidente della classe 26-. Siamo convinti che il radicamento nel Piceno di un corpo docente altamente qualificato possa rappresentare uno stimolo per il territorio e per la realtà imprenditoriale ad investire nella ricerca e nell’innovazione, con la promozione di progetti di ricerca che possano coinvolgere i nostri studenti ed inserirli nel mondo del lavoro”.
Per informazioni è possibile contattare la segreteria del Polo didattico di Scienze al numero 0736.258292.
|
06/09/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
Ascoli Piceno
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji