Gli studi di Tecnomarche raggiungono la Finlandia
Ascoli Piceno | I più recenti studi del Parco Scientifico e Tecnologico Tecnomarche sulle tecnologie wireless varcano i confini nazionali
Si svolgerà a Ylivieska, in Finlandia, nei giorni 7 e 8 settembre un importante meeting sulle prospettive di applicazione di innovative tecnologie di radiofrequenza alle macchine e ai sistemi di produzione. In tale occasione, i ricercatori del PST Marche illustreranno le proprie attività di ricerca sulla tecnologia wireless IEEE802.15.4 - ZigBee e le sue possibilità d’impiego per la soluzione di problemi di localizzazione e posizionamento negli ambiti della logistica e della produzione. Si tratta di un caso concreto di come le tecnologie informatiche in wireless, ovvero in assenza di cavi, costituiscano lo strumento privilegiato per gestire in maniera integrata e computerizzata il funzionamento degli impianti.
Zigbee sta infatti per “zig-zag” dell’ape, a significare che, saltellando qua e là, una sola rete può concatenare un’enormità di nodi su un’area anche molto vasta. Un sistema dunque utile per tutto il mondo commerciale e industriale, attualmente privo della possibilità di controllare in maniera così granulare le infrastrutture basilari della propria realtà. La partecipazione del Parco marchigiano al seminario finlandese è stata resa possibile grazie a SVIM – Sviluppo Marche, che ha consentito di instaurare interessanti e proficui rapporti con partner comunitari, per la maggior parte Centri di Ricerca di assoluto rilievo.
La stessa SVIM è il partner italiano del Progetto EKIE – Enhancing Knowledge Intensive Enterprises in Small cities Surronded by Rural and Sparsely Populated Areas, di cui il seminario è parte integrante. L’iniziativa sarà inoltre l’occasione per inaugurare ufficialmente RFMedia, il nuovo laboratorio di ricerca e sviluppo finlandese delle tecnologie a radiofrequenza di RFMPolis, uno dei più importanti parchi tecnologici finlandesi, con il quale il PST Marche ha in cantiere importanti iniziative progettuali di ricerca a livello internazionale.
|
06/09/2006
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Ascoli Piceno
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji