Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Aperte le iscrizioni al nuovo Corso alla formazione per l’abilitazione alla raccolta dei funghi

| FABRIANO - Le iscrizioni, anche telefoniche, devono pervenire entro le ore 13 di lunedì 18 settembre

“La caccia al porcino e più in generale ai funghi, continua a registrare incidenti, intossicazioni e miete vittime non soltanto nella nostra regione. Ecco perché tra gli altri motivi, ed in particolare per la gran richiesta che ci viene dai cittadini - abbiamo organizzato un nuovo Corso di formazione per l'abilitazione alla raccolta dei funghi”.

E’ l’assessore all’Agricoltura della Comunità Montana, Mario Ciappelloni, ad annunciarlo “con gran successo di partecipanti, e nell’attesa del prossimo lunedì 11 settembre, quando scadono i termini d’iscrizione per prendere parte all’altra nostra iniziativa sulle piante spontanee reperibili nel nostro territorio ed utilizzabili in cucina, ci accingiamo ad organizzare l’ennesimo impegno dedicato alla formazione e l’abilitazione alla raccolta dei funghi epigei spontanei e conservati, considerata anche la richiesta che viene dal territorio.
E’ l’ennesima iniziativa – sottolinea - che s’inserisce nel progetto generale dell’assessorato all’Agricoltura della C.M. che vuol garantire servizi originali ed innovativi per il comprensorio. L’inizio del ciclo è previsto per martedì 19 settembre, la conclusione per lunedì 2 ottobre”.

Questo il calendario delle lezioni, che si terranno nella sede della Comunità Montana dell’Esino Frasassi, a Fabriano, in Via Dante 268.

martedì 19 settembre ore 18.00 - 21.00 L1 Legge + Ambiente
mercoledì 20 settembre ore 18.00 - 21.00 L2 Morfologia
lunedì 25 settembre ore 18.00 - 21.00 L3 Afillolloforali/Ascom.
martedì 26 settembre ore 18.00 - 21.00 L4 Agaricali
mercoledì 27 settembre ore 18.00 - 21.00 L5 Boleti/Russole
giovedì 28 settembre ore 18.00 - 21.00 L6 Confronto
lunedì 2 ottobre ore 18.00 - 21.00 L7 Tossicologia

“Utile ricordare - termina Ciappelloni - che il rilascio del tesserino d’abilitazione è subordinato alla partecipazione ad almeno 18 ore delle 21 previste. Il corso, che ha come obiettivo la valorizzazione di funghi commestibili è rivolto a consumatori, hobbisti, escursionisti, cercatori e agli operatori economici e al mondo rurale in genere a sostegno del quale provvediamo anche, rimanendo in argomento, alla sostituzione dei vecchi tesserini (ex LR 34/87) con i nuovi (ex LR 17/01). Come sempre, la partecipazione è completamente gratuita e non sono previsti esami”.


06/09/2006





        
  



2+5=

Altri articoli di...

Fuori provincia

14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji