Il Settecento musicale al Palacongressi: Mozart e Haydn eseguiti dall'Orchestra Sinfonica Abruzzese
San Benedetto del Tronto | Bel concerto diretto dal maestro Vittorio Antonellini, con Alessandro Monticelli solista.
di Giovanni Desideri
Ieri sera, venerdì 5 settembre, il Palacongressi ha ospitato un concerto dell'Orchestra Sinfonica Abruzzese, nell'ambito della stagione estiva 2003 dell'I.S.A. (Istituzione Sinfonica Abruzzese, ente morale o.n.l.u.s.). In programma la 'Sinfonia n. 29 in la magg.' K 201 e il 'Concerto n. 2 in mi bem. magg. per corno e orchestra' K 417 di Mozart e la 'Sinfonia n. 53 di re magg. 'L'imperiale'' di Haydn. Direttore Vittorio Antonellini, solista Alessandro Monticelli.
Il concerto è stato seguito da un pubblico decisamente poco numeroso, ma almeno per quelli che c'erano l'esecuzione è stata gradevole: gradevole l'atmosfera settecentesca della musica in programma e l'esecuzione dell'orchestra, in formazione quasi cameristica (meno di cinquanta elementi), secondo l'organico delle pagine eseguite.
In particolare, il pubblico ha potuto apprezzare, ascolto raro, il concerto K 417 di Mozart, composizione interessante per il gioco degli archi intorno alla lenta maestosità del corno, quasi un gioco di lillipuziani intorno a Gulliver. Mutatis mutandis. Come detto, il solista era Alessandro Monticelli. Complimenti a lui, al maestro Antonellini e all'orchestra: un insieme ben collaudato!
|
06/09/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati