Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Convegno "un mare di opportunita' nell'Adriatico e nel Mediterraneo"

Ancona | Pistelli:"Maggiore protagonismo femminile a vantaggio della comunità". Spacca: "Il mare spazio di pace nella costruzione di politiche condivise di crescita e benessere".

"Un ponte tra territori con culture e religioni diverse: questo è il Mediterraneo, mare che avvicina, unisce, invita al dialogo e alla collaborazione". Così l'assessore regionale alle Pari Opportunità, Loredana Pistelli, in apertura del convegno di oggi, ad Ancona, presso la Loggia dei Mercanti, dal titolo: "Un mare di opportunità nell'Adriatico e nel Mediterraneo".

L'appuntamento, organizzato dall'assessorato alle Pari Opportunità della Regione, si focalizza su incontro e confronto di esperienze tra donne dei Paesi che si affacciano sul mare Adriatico e Mediterraneo.

Un convegno - nell'anno delle Pari Opportunità - che si inserisce nell'iniziativa "Adriatico-Mediterranea" e contribuisce attivamente a delineare la forma della regione Euroadriatica.

"Un incontro di riflessione che rappresenta un evento unico per la comunità allargata adriatico-mediterranea quella che si tiene in Ancona" ha detto il presidente Gian Mario Spacca che ha sottolineato l'importanza del ruolo femminile nei processi per rendere il mare "uno spazio di pace nella costruzione di politiche condivise di crescita e benessere".

Le istituzioni e tutta la comunità, ha ribadito, sono impegnate a consolidare il progetto. Prossima tappa nei Balcani - Spalato, Sarajevo, Belgrado, quindi, Scutari, il 21 settembre, per l'assemblea generale dell'Euroregione adriatica. Insieme al sindaco Sturani - ha aggiunto - siamo impegnati nell'Osservatorio per le politiche ambientali e per il Segretariato Adriatico-Jonico. L'obiettivo è trasformare l'Adriatico "da linea di frontiera a spazio dove condividere esperienze positive in una prospettiva di sviluppo". Le donne devono entrare in questi progetti da "protagoniste".

Il confronto si è aperto insieme ai rappresentati dei Paesi accomunati dal mare - Albania, Bosnia Erzegovina, Croazia, Grecia, Italia, Libano, Malta, Montenegro, Slovenia, Tunisia e Turchia - con il saluto del sindaco di Ancona, Fabio Sturani, della consigliera regionale Adriana Mollaroli, dell'assessore alle Pari Opportunità della provincia di Ancona, Eliana Maiolini.

In sala, oltre alla sottosegretaria di Stato per i Diritti e le Pari Opportunità, Donatella Linguiti, grande partecipazione di associazioni di categoria, istituzioni e associazioni della società civile. "Un incontro importante per sensibilizzare i cittadini e contribuire ad eliminare le ingiustizie sulle donne", ha detto Sara Giannini, consigliera regionale, che ha coordinato l'incontro.

Si sono susseguiti gli interventi del presidente della Regione di Durazzo, Seid Kertusha, del prefetto di Durazzo, Klodjan Pajuni, di Marco Pacetti, presidente Rete Uniadrion, di Emilio D'Alessio, assessore del Comune di Ancona e Forum delle Città Adriatiche, di Cristina Gorajski, Forum Aic-Tavolo imprenditoria femminile.
Si è focalizzata l'attenzione sulle opportunità che si creano dall'unione tra Stati, nel coinvolgimento di forze per combattere le discriminazioni di genere, razza, etniche e religiose. Tenendo la rotta verso la tutela dei diritti delle donne.

Il convegno - realizzato con il patrocinio del Ministero per i Diritti e le pari opportunità e con le risorse del programma Comunitario di Interreg III A (progetto Popa, Pari opportunità nella Pubblica Amministrazione con il partner Pao, regione di Durazzo, Albania) - avvia anche una prima riflessione sulle normative esistenti nell'area mediterranea.

"E' un obiettivo concreto - ha concluso la Pistelli - il protagonismo femminile consente di abbattere l'indifferenza e accorciare il divario tra uomini e donne. Questa è una prima iniziativa, mi auguro possa avere seguito anche in altri Paesi, per esportare le buone pratiche e per acquisirne dai Paesi dell'Adriatico e del Mediterraneo. La Regione ha voluto questo appuntamento per promuove la parità tra donne e uomini, uno dei principi base della democrazia".

Domani mattina il convegno si aprirà alle 9, interverrà la sottosegretaria di Stato per i Diritti e le Pari Opportunità, Donatella Linguiti.

Si terranno due tavole rotonde: la prima, "Tra il dire e il fare...I diritti e le realtà delle donne", per una comparazione tra diverse legislazioni; la seconda, dal carattere più economico: "Lavorare, curare, conciliare...Quale opportunità per le donne?" che entra nelle problematiche dell'occupazione femminile, le attuali condizioni e le prospettive che offre la costituenda Euroregione Adriatica, coordinate dalle consigliere regionali Sara Giannini e Stefania Benatti. Modera la giornalista Catherine Spaak.

07/09/2007





        
  



5+3=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati