Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Torna Sotterranea

San Benedetto del Tronto | Il concorso nazionale per gruppi rock emergenti della città.

C’è tempo fino al 30 ottobre per iscriversi al concorso nazionale per gruppi rock emergenti Sotterranea 2006 – Rassegna di Musica Rock e Altre Tendenze.

Sotterranea è un concorso per gruppi rock emergenti nato a San Benedetto nel 1993 sul preciso stimolo di dare visibilità ai gruppi emergenti e generare un circuito culturale di diffusione dei linguaggi delle bands giovanili. La rassegna è stata ideata dal critico musicale Franco Cameli ed è organizzata dall’associazione culturale Musicarte.

L’edizione 2006 ha preso l’avvio ai primi di giugno 2005 con il battage promozionale per le iscrizioni, che vanno fatte inviando cd, cassette e video contenenti almeno due canzoni, nonché biografie e foto  presso il Centro Giovani del Comune di San Benedetto, ubicato in via Tedeschi, nella ex casa colonica, tel. 0735.780654. Per la consegna a mano dal lunedì al venerdì ore 17-20, il mercoledì fino alle 22. In palio premi in denaro, promozione attraverso stampa specializzata, emittenti radiotelevisive nazionali e il sito ufficiale del concorso www.sotterranea.com. Viene riproposta la collaborazione con lo Studio MR di Pedaso, lo studio discografico di Linda, con Full Mobili di Martinsicuro e il concorso omologo Piceno on the Rock.
Sotterranea taglia un importante traguardo, che è quello della quattordicesima edizione che, di fatto, la eleva tra le più longeve e prestigiose del settore.

Nel 2006 viene proposta la formula che prevede due sezioni: Sotterranea Rock; Sotterranea Altre Tendenze. Rispetto al 2005 manca il terzo segmento, che con ogni probabilità verrà istituito a conclusione della selezione del materiale pervenuto. Il provvedimento si è reso necessario sulla scorta dell’esperienza maturata all’edizione numero 13, allorché il bando aveva previsto una terza categoria, Sotterranea Cover, nella quale risultò uno scarso numero di bands iscritte, con la conseguente cassazione di Sotterranea Cover. Invece inviarono il proprio materiale molte formazioni folk e di matrice etnica, tanto da richiedere l’apertura della sezione Rock e Dintorni, in cui gareggiarono i gruppi folk e derivati. Pertanto l’eventuale  terza categoria verrà istituita in base alla quantità di bands iscritte esecutrici di generi che esulano dal rock e dalla seprimentazione (metal, folk, punk, ecc.)       

Nella categoria Rock le iscrizioni sono aperte alle formazioni rock canoniche, che scrivono testi e musiche originali; nel segmento Altre Tendenze possono iscriversi le bands di nuova generazione, che guardano alle contaminazioni tra i generi e gli idiomi, alla musica sperimentale, di ricerca, ai ritmi, ai campionamenti, all’elettronica e al digitale. C’è uno sguardo aperto alle altre culture: tenendo presente tale apertura i testi delle canzoni potranno essere scritti e cantati in qualsiasi lingua, inclusi i dialetti. Alcuni premi saranno conferiti ai testi con un valore letterario. Sotterranea continua a riscuotere consensi per le finalità genuine: far emergere le nuove espressioni giovanili; entrare in contatto con i linguaggi contemporanei; creare occasioni per esibirsi in altre località e situazioni; farsi valutare da specialisti del settore ed essere visionati da discografici.

In questo periodo la musica è diventata niente più che un’operazione di marketing, di progetti cioè da costruire in studio e lanciare sul mercato discografico per una stagione. E, purtroppo, le qualità richieste agli effimeri idoli sono: essere belli e saper ballare. Per Sotterranea è invece importante il confronto dal vivo, attraverso cui fare esperienza e maturare: sudando e creando.

La manifestazione ha laureato campioni formazioni che successivamente hanno raggiunto la notorietà nel settore del rock indipendente. Nel ’96 hanno vinto Yuppie Flou di Ancona, nel ’99 i B-Blast di Perugia, nel 2000 e 2001 gli Elettro Dust di Ascoli, nel 2002 gli Endura di Cuneo, nel 2003 gli Srl di Terni (categoria Metal) e Riserva Moac (sezione Rock), nel 2004 i Moki Snake Dance di Treviso (Rock) e i Subliminal Crusher (Metal), nel 2005 di nuovo i B-Blast di Perugia (Rock) e i Ctlab di Catania (Altre Tendenze), sono inoltre stati premiati i Dopolavoro Ferroviario, vincitori a Milano di Rock Targato Italia 2004. Le formazioni emergenti interessate possono documentarsi visitando il sito ufficiale www.sotterranea.com.

12/10/2005





        
  



5+1=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati