Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Finanziaria devastante per le Province italiane

Ascoli Piceno | I contenuti della relazione in Senato del presidente Rossi in qualità di Vice Presidente dell’UPI.


Questa mattina (12 ottobre) il presidente della Provincia Massimo Rossi, in qualità di vice presidente dell’Unione Province d’Italia, ha relazionato in Senato davanti alla commissione Bilancio in merito all’impatto della legge Finanziaria sull’insieme delle Province italiane.

Domani (13 ottobre) saranno ascoltati in audizione i rappresentanti dell’Anci, per oggi erano invece stati convocati i rappresentanti  dell’Upi e dell’Unione delle Comunità Montane.

Nel suo intervento, molto  preoccupato e severo nei confronti della legge Finanziaria, il presidente Rossi, lamentando l’assenza di qualsiasi concertazione con il sistema delle autonomie locali, ha definito la proposta del Governo “devastante” per gli effetti sulle Province italiane ed ha invitato, a nome dell’Upi, i parlamentari a modificarne drasticamente i contenuti.

Causerà infatti, in molti casi – ha evidenziato Rossi - il blocco o il drastico contenimento delle spese di investimento per le strade, la messa a norma delle scuole, le opere per la tutela dell’ambiente e la manutenzione straordinaria per l’assetto idro-geologico. “Ma questa finanziaria” -ha proseguito il presidente Rossi - avrà pesantissime ripercussioni anche sulle spese correnti di Comuni, Province e Comunità montane e di certo non ci riferiamo a spese voluttuarie come convegni, auto blu, pubblicazioni di cui si è parlato demagogicamente in questi giorni, ma parliamo della manutenzione ordinaria degli edifici scolastici, degli interventi per la prevenzione e salvaguardia del territorio dai danni causati dalle avversità atmosferiche, di trasporto pubblico locale, di servizi sociali, di interventi per l’innovazione del sistema produttivo e la valorizzazione del territorio e dei suoi prodotti, settori  dunque essenziali per la vita dei cittadini e per il territorio di riferimento”.

“Anche sul fronte del personale l’impatto sarà pesantissimo, le Province italiane – ha sottolineato Rossi - saranno infatti costrette a mandare a casa migliaia di giovani con contratto di collaborazione coordinata e continuativa reclutati allo scopo di fronteggiare i precedenti blocchi delle assunzioni, rinunciando quindi a forze professionali importanti e limitando fortemente l’operatività degli enti locali in molteplici ambiti di interevento dove occorrono professionalità specifiche e progetti mirati”.

Il presidente Rossi ha infine portato all’attenzione dei senatori due esempi eclatanti per dimostrare le conseguenze negative derivanti dal rispetto dei vincoli imposti dalla Finanziaria: quello degli impianti fotovoltaici sui tetti delle scuole e degli edifici pubblici: paradossalmente le Province dovrebbero infatti rinunciare a realizzarli nonostante il contributo del Ministero competente da cui deriverebbero consistenti risparmi ed utilità! E quello del Fondo Sociale Europeo dove, se si dovranno rispettare i vincoli di cassa, non sarà possibile rendicontare nei tempi previsti, facendo perdere all’Italia ingenti risorse comunitarie a causa delle conseguenti penalizzazioni.

12/10/2005





        
  



1+5=
Massimo Rossi

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati