UniCam: Seminario sullalcoolismo
Ascoli Piceno | Continuano gli incontri al Polo di Scienze di Ascoli nellambito del ciclo di seminari Immagini della Scienza e della tecnologia, previsto per domani 14 ottobre 2004, presso lauditorium del Polo, in videoconferenza con Camerino.
Il ciclo di seminari Immagini della Scienza e della tecnologia, previsto per domani 14 ottobre 2004, presso lauditorium del Polo, in videoconferenza con Camerino ha il titolo Ratti alcool-preferenti e ricerche sulla farmacoterapia dellalcoolismo.
Tratteremo di un problema che, nonostante la comune opinione e le diverse terapie non può certo definirsi risolto spiega il relatore, il professor Maurizio Massi-.
Lalcoolismo è diventato una piaga a livello mondiale e tutte le sostanze medicinali messe in commercio, per ridurre il consumo dellalcool, purtroppo, non sono pienamente efficaci. e continua- Da anni, luniversità di Camerino è impegnata nella ricerca preclinica e, ad oggi, possiamo dire di aver ottenuto interessanti e soddisfacenti risultati. Abbiamo analizzato, nei nostri laboratori, il comportamento di ratti geneticamente selezionati.
Ovvero, per i nostri esperimenti, abbiamo utilizzato il ratto machegian-sardinian, una specie creata attraverso accoppiamenti selettivi di animali alcool-preferenti.
Dalla Sardegna, infatti, sono giunti a Camerino dei ratti accoppiati, secondo questo metdodo, di 13° generazione mentre, ora, e si è giunti alla 56°. I ratti dellultima generazione bevono alcool al 10% e rifiutano lacqua!
Studiamo i comportamenti dei ratti in laboratorio, la loro spiccata tendenza alla depressione e i momenti di relax nei quali si osserva una graduale ricaduta e necessità di consumo di alcool. Il nostro obiettivo è quello di analizzare quelle molecole che agiscono sul sistema oppioide della nocicettina (recettore NOP) che tende ad abolire la gratificazione dellalcool. E, riteniamo conclude il professor Massi - che questo modello, da noi delineato, possa essere predittivo per luomo. Il seminario è aperto al pubblico (infoline 0736.263526).
Tratteremo di un problema che, nonostante la comune opinione e le diverse terapie non può certo definirsi risolto spiega il relatore, il professor Maurizio Massi-.
Lalcoolismo è diventato una piaga a livello mondiale e tutte le sostanze medicinali messe in commercio, per ridurre il consumo dellalcool, purtroppo, non sono pienamente efficaci. e continua- Da anni, luniversità di Camerino è impegnata nella ricerca preclinica e, ad oggi, possiamo dire di aver ottenuto interessanti e soddisfacenti risultati. Abbiamo analizzato, nei nostri laboratori, il comportamento di ratti geneticamente selezionati.
Ovvero, per i nostri esperimenti, abbiamo utilizzato il ratto machegian-sardinian, una specie creata attraverso accoppiamenti selettivi di animali alcool-preferenti.
Dalla Sardegna, infatti, sono giunti a Camerino dei ratti accoppiati, secondo questo metdodo, di 13° generazione mentre, ora, e si è giunti alla 56°. I ratti dellultima generazione bevono alcool al 10% e rifiutano lacqua!
Studiamo i comportamenti dei ratti in laboratorio, la loro spiccata tendenza alla depressione e i momenti di relax nei quali si osserva una graduale ricaduta e necessità di consumo di alcool. Il nostro obiettivo è quello di analizzare quelle molecole che agiscono sul sistema oppioide della nocicettina (recettore NOP) che tende ad abolire la gratificazione dellalcool. E, riteniamo conclude il professor Massi - che questo modello, da noi delineato, possa essere predittivo per luomo. Il seminario è aperto al pubblico (infoline 0736.263526).
|
13/10/2004
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati