Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Le primarie si avvicinano. I risultati delle elezioni si sapranno domenica sera

Ascoli Piceno | A livello nazionale il centro destra non ha più l’esigenza delle primarie per via della nuova legge elettorale

di Federico Biondi

Il primo Ministro dello Stato Italiano Silvio Berlusconi annulla le primarie della Casa delle Libertà con il benestare del suo braccio destro Gianfranco Fini, non resta che aspettare la replica definitiva del Segretario dell’Udc Marco Follini che ha suo tempo le richiese. Il leader dell’Udc non riteneva che il Cavaliere fosse l’uomo che avrebbe portato il centro destra alla vittoria. Una considerazione che nasce dal fatto che gli argomenti politici proposti dal governo Berlusconi non convincono il segretario nazionale dell’Udc e in particolare si fa riferimento alla devolution, alla salva Previti, alla par condicio e alla Finanziaria. Ma le posizioni antitetiche del Segretario nazionale dell’Udc rispetto al governo lo isolano all’interno del suo stesso partito, dove il Presidente della Camera Casini ormai ha molti consensi.
 
Follini sabato avrà con i colleghi di partito il suo definitivo “chiarimento politico” all’hotel Minerva di Roma. Le primarie non servono più alla Casa della Libertà dato che la Camera ha dato il via libera alla nuova legge elettorale proporzionale, che adesso passa al Senato per l’approvazione definitiva. La riforma realizzata dalla maggioranza tra le proteste dell’opposizione trasforma radicalmente il volto del sistema politico italiano, i partiti torneranno importanti come una volta e spariranno i collegi uninominali.
 
In tutto questo i partiti dell’Unione continuano il percorso intrapreso, anche con degli scivoloni, basti pensare alla trasmissione serale di Anna La Rosa, dove Mastella ha lasciato lo studio per protesta dato che il candidato senza volto (il ragazzo con il passa montagna color arcobaleno) si  azzuffava con la sicurezza interna della Rai mentre la candidata alle primarie Simona Panzino gridava “lo stanno arrestando”.
 
In definitiva le primarie del centro sinistra si stanno avvicinando, i candidati dell’Unione si riuniscono e convocano la stampa per una delle ultime conferenza prima del grande giorno elettorale. La prima consultazione europea e nazionale per sancire chi è il leader di una coalizione “pluripartitica” ma soprattutto per impedire che nel caso di vittoria elettorale alle politiche del 2006, non ci siano ribaltoni o colpi di scena che magari fanno cascare il governo con il rischio di riconsegnarlo nelle mani del centro destra.
 
Tutti insieme per costruire una nuova Italia, con una stabilità di governo assicurata  da un patto istituito da un’azione concreta, le primarie. Quindi mentre le schede elettorali giungono in ogni angolo della penisola i rappresentanti dei partiti nazionali e i comitati elettorali locali illustrano dove, come e quando si vota.
 
Tale incontro ad Ascoli Piceno è avvenuto presso la sala conferenze della Libreria la Rinascita, per l’occasione erano presenti i rappresentanti di tutti i 9 partiti dell’Unione, con i propri delegati. Il segretario comunale dei Democratici di Sinistra Stefano Corradetti ricorda che ad Ascoli Piceno sono stati attivati 10 seggi per favorire la massima partecipazione dei cittadini a questo importante appuntamento.
 
Le primarie rimangono importanti nonostante lo strappo istituzionale con il centro destra che sta cambiando la legge elettorale senza condivisione parlamentare, evidenzia Corradetti, una legge per limitare i danni che determineranno la sconfitta nelle prossime elezioni politiche.
 
Per questo appuntamento sono stati mobilitati 75 scrutatori e 10 presidenti inoltre è stata fatta una campagna di sensibilizzazione in tutta la città, infatti con un porta a porta sono stati inoltrati opuscoli nelle cassette postali di tutti i cittadini di Ascoli Piceno. In questi opuscoli è indicato il luogo dove si può votare e ricalca la divisione elettorale per le elezioni ordinarie.
 
È importante ricordare che non è consentito votare fuori dalla zone di residenza, in pratica ogni cittadini devo guardare sulla propria tessera elettorale il proprio seggio, recarsi nel luogo prestabilito indicato dagli opuscoli informativi con un documento di riconoscimento dopo di che deve sottoscrivere il programma dell’Unione e versare un contributo minimo di 1 euro. 
 
Esiste anche un seggio speciale per chi non è residente in città per motivi di lavoro e di studio, in questo caso appartiene automaticamente alla circoscrizione centro storico e il seggio elettorale è ubicato presso la Sala Marco Scatasta del Centro Docens, stesso discorso per gli immigrati che vivono regolarmente in Italia da 3 anni. Queste categorie possono accedere alla consultazione elettorale se hanno fatto richieste entro il 7 ottobre.
 
Il professore Antonio D’Isidoro ritiene insieme al giornalista Curzio Maltese che la legge elettorale è l’ennesima prova di una furba miseria del berlusconismo, in quanto non si cambiano le regole a campagna elettorale iniziata.
 
«Stiamo vivendo una stagione politica vergognosa soprattutto per lo stravolgimento crudele delle aspettative – afferma D’Isidoro – le grandi promesse miracolistiche non ci sono state ma soprattutto il decisionismo di questa classe dirigente si è dimostrato in pochissime occasioni e sempre per risolvere problematiche di pochi, mentre per le questioni importanti per il paese non abbiamo ancora soluzioni».

14/10/2005





        
  



3+3=

Altri articoli di...

Politica

02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
13/10/2022
Festival dello sviluppo sostenibile (segue)

Ascoli Piceno

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji