Liberismo e liberalismo: la responsabilità della ricchezza
Ascoli Piceno | Continua il ciclo di incontri culturali promossi dal Gruppo Giovani Imprenditori di Assindustria Ascoli Piceno.
Prosegue lattività formativa avviata dal Gruppo Giovani imprenditori di Assindustria Ascoli Piceno .
Infatti Simone Mariani, presidente del gruppo e vice presidente di Assindustria, ha sottolineato che la complessità crescente della realtà nella quale si attua limpresa economica rimette in discussione non solo i modi della produzione, i processi e le tecniche dellagire economico, ma il senso stesso ed il significato che ad esso dobbiamo riconoscere.
Da tale ottica è nato il programma di incontri culturali Sul sentiero della cultura che rappresenta loccasione per far compiere ai giovani imprenditori cinque passi nella società che cambia.
Per lunedì 17 ottobre , con inizio alle ore 19.00 nella sala degli specchi della sede di corso Mazzini 151 ad Ascoli Piceno , è in programma il secondo appuntamento del percorso di formazione : sarà incentrato su Liberismo e liberalismo: la responsabilità della ricchezza.
Relatore degli incontri sarà il prof. Emilio Di Vito che di questo innovativo percorso culturale ha sottolineato la necessità di elaborare nuove modalità di approccio ad una realtà che si trasforma sotto i nostri occhi impone una riflessione sui rapporti tra lagire economico ed altre forme dellagire. La responsabilità delliniziativa economica per essere adeguata ai compiti ai quali oggi è chiamata presuppone lintelligenza della realtà economica e la comprensione della valenza sociale ed etica della produzione della ricchezza.
Il ciclo complessivo è di cinque incontri e, per il presidente del Gruppo Giovani Simone Mariani si lega ai due eventi sulla responsabilità sociale come occasione per riflettere ancora una volta sullidentità dellimpresa, sulla visione imprenditoriale e sulle finalità ultime dellagire economico.
|
15/10/2005
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
Ascoli Piceno
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
![](/userdata/immagini/foto/80/krakauer_317146.jpg)
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji