Gran Circo dei burattini
| Spettacolo del Teatro Pirata nell'ambito dell'iniziativa "Otello Sarzi. Maestro burattinaio del '900"
di Andrea Carnevali
ll più grande maestro burattinaio del 900. Otello Sarzi (1922-2001) nacque a Vigasio (Verona), figlio darte di una famiglia di burattinai, fin da bambino ha costruito egli stesso quelle fantastiche creature che poi nel tempo, tradotte in spettacoli, ha portato in tutto il mondo.
Partigiano e antifascista, al confino a soli 18 anni, amico di famiglia dei Fratelli Cervi, nel museo dei quali è stato celebrato il suo funerale. A contatto con poeti, letterati, artisti, musicisti ha realizzato opere teatrali, di burattini e marionette, maschere e pupazzi, riscrivendo spesso i testi classici dal Don Chisciotte allUbu Re. Dalla sua opera, dal suo lavoro, sono nate le più importanti compagnie di teatro di figura italiano.
Con Otello hanno lavorato ed hanno imparato larte dei burattini decine e decine di burattinai e attori del teatro di figura e del teatro ragazzi italiano. Anche il Teatro Pirata annovera tra i suoi fondatori attori e burattinai formatisi alla scuola del maestro nei ormai lontani anni 80. Un omaggio dunque allartista che ha permesso di far radicare nelle Marche una formazione di teatro di figura oramai conosciuta e apprezzata in tutta Italia e soprattutto una divulgazione della sua opera attraverso ciò che ha lasciato di vivo e pulsante.
Partigiano e antifascista, al confino a soli 18 anni, amico di famiglia dei Fratelli Cervi, nel museo dei quali è stato celebrato il suo funerale. A contatto con poeti, letterati, artisti, musicisti ha realizzato opere teatrali, di burattini e marionette, maschere e pupazzi, riscrivendo spesso i testi classici dal Don Chisciotte allUbu Re. Dalla sua opera, dal suo lavoro, sono nate le più importanti compagnie di teatro di figura italiano.
Con Otello hanno lavorato ed hanno imparato larte dei burattini decine e decine di burattinai e attori del teatro di figura e del teatro ragazzi italiano. Anche il Teatro Pirata annovera tra i suoi fondatori attori e burattinai formatisi alla scuola del maestro nei ormai lontani anni 80. Un omaggio dunque allartista che ha permesso di far radicare nelle Marche una formazione di teatro di figura oramai conosciuta e apprezzata in tutta Italia e soprattutto una divulgazione della sua opera attraverso ciò che ha lasciato di vivo e pulsante.
|
17/10/2005
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati