Conciliazione: uno strumento veloce e conveniente per risolvere le contese
Ascoli Piceno | Alla Camera di Commercio un seminario per diffondere tra imprese, enti ed unioni di consumatori la cultura della conciliazione.
di Davide Mazzocchi
Seminario sulla Conciliazione
Al seminario hanno partecipato esperti e personalità importanti del settore: i rappresentanti della Camera di Commercio di Ascoli, a partire dal Presidente della Enio Gibellieri, l'Ing. Renzo Maria De Santis, componente della Giunta ed il dott. Marco Peroni, Segretario Generale della Camera di Commercio; i professori Guido Biscontini dell'Università di Camerino e Daniele Cantucci dell'Università Politecnica delle Marche e l'avv. Achille Buonfigli, Presidente del CUP.
Il servizio della conciliazione offerto dalla Camera di Commercio è finalizzato alla risoluzione delle controversie commerciali tra imprese o tra imprese e consumatori. Rappresenta un modo semplice e rapido per giungere ad una soluzione soddisfacente e condivisa da ambo le parti, avvalendosi del conciliatore, una figura qualificata ed imparziale che supporta le parti e le aiuta a trovare una accordo.
La conciliazione consente un risparmio enorme in termini di tempi - in genere i casi più complicati vengono risolti nel giro di 2 mesi - e di costi. Oltre ad essere rapido però, il sistema è anche efficace, riservato, informale e soprattutto volontario. Non si arriva ad una decisione, come nei processi ordinari, ma ad un accordo tra le parti.
Nella nostra Provincia, come del resto in tutto il territorio nazionale, il ricorso a questo metodo alternativo alla giustizia ordinaria è in costante crescita: sono state infatti 21 le conciliazioni effettuate nel 2006, una cifra che promette di crescere per quanto riguarda il 2007. La strada da percorrere è però ancora molta: si tratta infatti di numeri piccoli in termini assoluti se si pensa che nel nostro territorio le imprese presenti sono circa 5000.
"Quello che noi offriamo - spiega il comm. Enio Gabellieri, Presidente della Camera di Commercio - è un servizio importante per le imprese, le istituzioni ed i cittadini in generale. Bisogna però che la gente conosca in modo adeguato questo servizio, che ne capisca i vantaggi fondamentali. Bisogna lavorare per diffondere tra aziende e consumatori la cultura della conciliazione. A tal proposito, oltre alla Settimana della Conciliazione indetta in tutt' Italia, L'UNIONCAMERE ha elaborato varie iniziative pubblicitarie, tra cui anche un fumetto in cui si spiega in modo chiaro e scherzoso in cosa consiste il meccanismo della conciliazione."
" Secondo uno studio effettuato da Nomisma - spiega l'ing. Renzo Maria De Santis, Componente di Giunta della Camera di Commercio - la Provincia di Ascoli è tra le più conflittuali a livello regionale per quanto riguarda i contratti di lavoro e quelli tra le aziende. La conciliazione in questo senso è fondamentale: evitare l'arenarsi di una soluzione contrattuale significa infatti evitare rallentamenti nello sviluppo economico e nell'occupazione, oltre al sovraffollamento delle sedi legali."
|
18/10/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Ascoli Piceno
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji