Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Operazione a rischio per le casse comunali di Civitanova Marche

Civitanova Marche | Sembra piuttosto strana la vicenda legata alla realizzazione e alla gestione del Palasport di Civitanova Marche, il cui appalto era stato affidato alla società Palace s.r.l.

di Elvira Apone

Comune di Civitanova Marche

Sembra piuttosto strana la vicenda legata alla realizzazione e alla gestione del Palasport di Civitanova Marche, il cui appalto era stato affidato alla società Palace s.r.l., compartecipata al 10% dalla Civita Park, realizzatrice, nel marzo 2014, anche del centro commerciale Cuore Adriatico e la cui vicenda è altrettanto ambigua.

La Civita Park, infatti, è ora sull’orlo di un fallimento, richiesto da un unico collaboratore per circa 70000 euro non ricevuti (nonostante ci fossero altri creditori di somme ben più alte), e che, su decisione del giudice, potrà essere chiuso non prima di febbraio dell’anno prossimo, pur trattandosi ormai di bancarotta fraudolenta.

La Palace s.r.l., come aveva già segnalato il movimento Cinque stelle, era già finanziariamente compromessa, avendo una situazione debitoria di oltre cinque milioni di euro, quando, l’anno scorso, l’Istituto di Credito Sportivo, una banca pubblica che si occupa proprio di finanziamenti legati agli impianti sportivi, aveva richiesto all’amministrazione comunale di Civitanova una fideiussione di più di due milioni di euro a garanzia del mutuo da erogare.

Ma non solo: oltre alla fideiussione, l’Istituto bancario aveva voluto che la Palace s.r.l. gli presentasse anche un piano attestato di risanamento, idoneo a consentire il riequilibrio finanziario e la cui ragionevolezza deve essere confermata da un professionista iscritto nel registro dei revisori contabili, in base all’ex articolo 67, comma 3, lettera d della Legge Fallimentare. Ciò significa che per la banca si trattava di un’operazione a rischio, un rischio che, invece, la giunta comunale sembra aver sottovalutato. Inoltre, come ha evidenziato sul blog del movimento il penta stellato Fabio Bottiglieri, gli amministratori comunali, a loro volta, non avevano nemmeno preteso dalla società Palace le garanzie previste a copertura dell’intero importo, o almeno della parte da completare, dell’opera da realizzare, ai sensi del T.U. 380/2001, limitandosi ad accettare semplicemente l’ipoteca sui beni dell’imprenditore Mauro Mattucci, cui la società fa capo, beni, però, recentemente messi sotto sequestro. Una risoluzione pericolosa, dunque, con il rischio che l’intero mutuo risulti poi a carico del comune e, di conseguenza, dei cittadini. Una violazione del criterio di diligenza a danno degli interessi della comunità, come ha sottolineato il Bottiglieri, con conseguenze che potrebbero nuocere alla sicurezza economica dello stesso comune e dell’intera collettività. Un’operazione, quindi, già notoriamente rischiosa per le casse comunali in cui, però, a essere in gioco, è solo e unicamente il denaro pubblico.

20/10/2015





        
  



5+5=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati