Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Al via domani il viaggio di Banca del clima: un pulmino per il risparmio di CO2

San Benedetto del Tronto | Cittadinanzattiva e WWF-Italia nelle piazze di dieci città. Arrivo ideale a Buenos Aires. Partecipa anche San Benedetto

Non solo sensibilizzazione, ma azioni concrete per aiutare i cittadini a risparmiare e il pianeta a respirare. Questo il senso della campagna “Banca del clima”, al suo secondo anno di attività, promossa da Cittadinanzattiva e WWF Italia e realizzata con il contributo di TIM.

Dal 22 ottobre il pulmino itinerante di BANCA DEL CLIMA sarà in viaggio facendo tappa  in dieci città italiane (Palermo, Catania, Cosenza, Scanzano, San Severo, Napoli, San Benedetto del Tronto, Lucca, S Donato Milanese, Roma) con arrivo ideale a Buenos Aires, dove a dicembre si terrà la decima conferenza mondiale sui mutamenti climatici a sostegno del Protocollo di Kyoto.

In ogni tappa sarà possibile visitare una mostra sui cambiamenti climatici, ottenere informazioni sulle forme del risparmio energetico e compilare un questionario sui propri consumi. Attraverso questo semplice gesto ogni cittadino potrà non solo quantificare il proprio consumo energetico, ma  valutare la possibilità di modificare i propri comportamenti, adottando misure che lo aiuteranno ad alleggerire la propria bolletta energetica e contemporaneamente aiutare la Terra a respirare meglio. Attraverso la compilazione del questionario sarà anche possibile aprire il proprio conto corrente climatico con l’iscrizione a “Banca del Clima” (www.bancadelclima.net) ed essere costantemente aggiornati sulle attività in cantiere. Attraverso la raccolta di questi dati a fine anno  sarà quantificata la riduzione complessiva di CO2 ottenuta  dall’impegno diretto dei cittadini

E’ previsto il coinvolgimento delle organizzazioni civiche e delle autorità  per individuare le azioni concrete da adottare a livello locale per un utilizzo responsabile delle risorse energetiche. Ad esempio, prevedendo dei monitoraggi sull’ illuminazione pubblica per individuare sprechi e possibili sostituzioni con tecnologie moderne e a minore impatto. Contestualmente alla manifestazione itinerante, sono previsti  seminari di informazione e formazione organizzati dal WWF e rivolti ai tecnici delle pubbliche amministrazioni (Comuni, Province e Regioni) con dei moduli elaborati dall’ISES Italia e dall’Università di Reggio Calabria, focalizzati sulle fonti energetiche rinnovabili e sull’efficienza energetica.

Banca del Clima si pone l’obiettivo di stimolare comportamenti virtuosi in tutti gli attori del sistema, cittadini, pubblica amministrazione e aziende pubbliche e private. Alla luce dell'impegno complessivo sul tema della sostenibilità, Tim è partner di  Banca del Clima e ne sostiene le diverse attività.

21/10/2004





        
  



1+3=

Altri articoli di...

San Benedetto

Cronaca e Attualità

Economia e Lavoro

ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati