Al via il corso Comunicazione e relazione in ambito scolastico
Ascoli Piceno | Destinato agli insegnanti di Scuola Media Superiore delle Regioni Marche e Abruzzo, tende a potenziare le capacità comunicative e relazionali valorizzando gli aspetti pratici ed il confronto esperienziale.
Anche quest’anno il Dipartimento di Salute Mentale di Ascoli Piceno (Direttore: Dr. Giorgio Mariani) propone il Corso di Formazione su Comunicazione e relazione in ambito scolastico, destinato agli Insegnanti di Scuola Media Superiore delle Regioni Marche e Abruzzo.
Il corso tende a potenziare le capacità comunicative e relazionali valorizzando soprattutto gli aspetti pratici ed il confronto esperienziale, con l’obiettivo di migliorare la relazione insegnante – alunno, la relazione tra i docenti e di ottimizzare le dinamiche di gruppo.
Sono presenti 5 moduli di 2 incontri ciascuno:
I MODULO: “Le dinamiche di gruppo e l’intercultura”, Dr. Tancredi – Dr.ssa Mindoli
26 ottobre 2005 e 9 novembre 2005
II MODULO: “Le dinamiche dell’apprendimento”, Dr. Testa – Dr.ssa Giorgi
30 novembre 2005 e 14 dicembre 2005
III MODULO: “I processi comunicativi”, Dr.ssa Vizza – Dr.ssa Mancini
11 gennaio 2006 e 25 gennaio 2006
IV MODULO: “La centralità della relazione nei contesti educativi”, Dr.ssa Facciabene – Dr.ssa Bertarione
1 febbraio 2006 e 15 febbraio 2006
V MODULO: “Sviluppo e adolescenza”, Dr.ssa Rossi
1 marzo 2006 e 15 marzo 2006
Il corso, pur nella sua unitarietà strutturale, è organizzato in moduli didattici per consentire una più chiara rilevazione dei contenuti tematici, al fine di migliorare la partecipazione dei docenti all’iniziativa di aggiornamento.
L’iniziativa è gratuita e rivolta ad un numero massimo di 30 insegnanti; la scheda di iscrizione può essere scaricata dal sito www.asurzona13.marche.it e fatta pervenire via fax (0736.358389 – 0736.358389) o e-mail (dsm.ap@asl13.marche.it) entro il 26 ottobre 2005.
Per informazioni rivolgersi al numero 0736.358807.
|
24/10/2005
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati