Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Il MoVimento 5 Stelle organizza due convegni informativi sulla centrale di stoccaggio gas

San Benedetto del Tronto | I grillini dimostrano di non aver smesso di trattare l'argomento con 2 conferenze informative, una presso la Parrocchia Cristo Re e l'altra all'auditorium comunale con gli esperti di polveri sottili: Antonietta Maria Gatti e Stefano Montanari.

Locandina della conferenza contro le Polveri Sottili

Dopo le dichiarazioni sui giornali di Pino Marucci (FLI) sul totale silenzio riguardo alla centrale di stoccaggio gas all'Agraria, il MoVimento 5 Stelle non può che rispondere con decisione:

"Non solo non ci siamo dimenticati affatto la questione dell'impianto della Gasplus, ma stiamo continuando ad informare i cittadini sull'argomento, infatti la prossima settimana abbiamo in calendario 2 eventi informativi appositi:

- Lunedì 31 Ottobre, alle 21.00 nella Sala Don Marino, presso la parrocchia Cristo Re di Porto d'Ascoli centro, si svolgerà una conferenza informativa che tratterà esclusivamente il tema della centrale di stoccaggio gas, al fine di capire ed informare quanto peserà sul nostro futuro la presenza di un impianto da 512 milioni di metri cubi di gas in città.

- Sabato 5 Novembre, alle ore 15.30 nell'auditorium comunale, presso la sede del comune, si svolgerà una conferenza il cui argomento trattato sarà "Rischi e patologie delle polveri sottili e delle nanotecnologie". Saranno relatori il dottori Antonietta Maria Gatti e Stefano Montanari, esperti di fama mondiale dell'argomento. Ovviamente il tema è legato all'impianto di stoccaggio a causa della grande quantità di polveri sottili che verrebbe prodotta dalla perforazione dei 6 pozzi e dalla pulizia del gas estratto.

L'evento del 5 Novembre pomeriggio verrà proposto in anteprima sempre il 5 Novembre alle ore 10.00 per le classi superiori che già hanno deciso di aderire.

Lieti che Marucci sia sensibile a questo tema - finora poco trattato dalla maggioranza del mondo politico locale - ci uniamo alla sua richiesta di trasparenza e partecipazione al sindaco Giovanni Gaspari, trasparenza e partecipazione che finora sono mancati in tutta la vicenda, a partire dal 29 Luglio 2010, giorno in cui la Gasplus inviò i documenti per lo studio d'impatto ambientale alle autorità locali: la provincia, i comuni di San Benedetto del Tronto e Monteprandone, l'Autorità Bacino Tronto, l'ARPAM".

28/10/2011





        
  



5+3=

Altri articoli di...

Politica

02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
13/10/2022
Festival dello sviluppo sostenibile (segue)

San Benedetto

12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
10/01/2020
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji