Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Anche la Pesca si modernizza: presentati 3 nuovi progetti per fare un passo avanti

San Benedetto del Tronto | Frutto di sinergia tra operatori del mare e istituzioni, i progetti, ambiscono ad ottenere i finanziamenti dal Fondo Europeo per la Pesca.

Una sinergia tra Comune di San Benedetto, operatori del settore pesca, facoltà universitarie e strutture di ricerca ha consentito di presentare tre importanti e innovativi progetti per il miglioramento della qualità dello sforzo di pesca in Adriatico in risposta ad un bando della Regione Marche per l'utilizzo dei fondi FEP (Fondo Europeo della Pesca) 2007/2013.

Da un'idea dell'Assimpessca guidata da Nazzareno Torquati e articolata in proposta progettuale dal Settore Europa del Comune con il supporto scientifico dell'Università di Camerino, è stato presentata la richiesta di supporto economico per la progettazione di un tipo di rete da pesca molto selettiva (semi pelagica alla francese), capace di risparmiare il pescato di taglie più piccole nel rispetto delle direttive comunitarie.

Altri due progetti sono stati invece proposti dalla cooperativa di pesca "BDPT" e vedono come capofila scientifico l'Università di Camerino con il supporto del centro di ricerca "Asteria" e del prof. Paolo Melotti dell'Università di Bologna: il primo contempla un sistema di pesca degli scampi attraverso le nasse e non con lo strascico come attualmente avviene (quindi a bassissimo impatto ambientale, analogamente a quanto si sta sperimentando in alcune zone del Nord Europa), il secondo propone la costruzione di una "mappa biomatica in 3D" delle zone di pesca, cioè una raffigurazione tridimensionale delle tradizionali zone di pesca dell'Adriatico centrale sulla quale riportare, sulla base delle indicazioni storiche e dei rilevamenti GPS dei pescherecci che collaboreranno al progetto, le tendenze migratorie delle varie specie ittiche con la relative caratteristiche morfologiche e quantitative. Il tutto allo scopo di proporre l'attuazione del fermo biologico in relazione agli effettivi periodi di riproduzione delle varie specie ittiche, cioè la richiesta che da sempre le marinerie avanzano alle autorità.

"Il valore economico dei tre progetti - spiega l'assessore alla pesca Fabio Urbinati - è di circa 150.000 euro complessivi. Ma è molto superiore l'ammontare dei finanziamenti che si potrebbero ottenere una volta che queste idee si trasformeranno in strumenti concreti perché capaci di modificare profondamente il modo di pescare delle nostre marinerie. E' evidente infatti che l'Unione Europea ha deciso di puntare decisamente su una pesca sostenibile, e ciò che ci proponiamo di realizzare va esattamente in quella direzione".

28/10/2011





        
  



2+3=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)

San Benedetto

12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
10/01/2020
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji