Una rete via satellite per controllare e gestire le centrali idroelettriche
| ROMA - Sono state portate a termine con successo le installazioni e i collaudi di tutte le apparecchiature necessarie.
Nasce la rete integrata via satellite per le controllare e gestire le centrali idroelettriche, già pronti tutti gli strumenti necessari per il funzionamento di una rete informatica integrata che permette il monitoraggio e la gestione completa di quattro centrali idroelettriche nelle Marche. La notizia è stata resa nota dalle tre società responsabili del progetto: la Skylogic Italia, filiale di Eutelsat, che ha contribuito allo sviluppo e alla fornitura di servizi multimediali a banda larga via satellite; l'Elettromeccanica Adriatica, specializzata nella progettazione e costruzione di soluzioni idrauliche, idroelettriche ed leodinamiche; la IcarusNet, specializzata in soluzioni di comunicazione professionali chiavi in mano.
La rete informatica, sviluppata da IcarusNet su incarico di Elettromeccanica Adriatica, proprietaria delle centrali, si avvale in modo integrato delle tecnologie di trasmissione IP (Internet Protocol) via satellite, ISDN, GPRS e GSM. La rete permette il totale controllo a distanza delle centrali elettriche, situate in luoghi non facilmente accessibili per le più comuni tecnologie terrestri di collegamento.
L'installazione degli apparati satellitari bidirezionali riguarda i gruppi idroelettrici situati lungo quattro condotte forzate di acqua potabile in provincia di Macerata ed Ascoli Piceno, che sono in grado di sviluppare in media complessivamente 850 kW di potenza elettrica. In particolare, sono controllati e gestiti in tempo reale i dati relativi alle condizioni dei parametri idraulici e di produzione di corrente elettrica e dell'immissione dell'energia elettrica nella rete ad alta tensione dell'Enel.
Diventa così possibile controllare i principali parametri delle centrali idroelettriche e garantire l'autosufficienza energetica in modo da mantenere attivo il servizio anche in condizioni critiche estreme, come nel caso di black out. La notifica di eventuali anomalie può essere segnalata via Sms su telefoni Gsm agli operatori, che possono intervenire immediatamente via Internet, comunicando con i terminali delle centrali attraverso la rete via satellite.
|
29/10/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati