Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Ventidue comuni chiedono il referendum abrogativo

| ANCONA - La richiesta è di un riordino e segue la proposta di FI e AN.

Ventidue i consigli comunali delle Marche, tutti amministrati dal centro destra o da liste civiche, che hanno deliberato a favore della richiesta di indire un referendum popolare abrogativo della legge regionale n. 13 del 20 giugno 2003 sulla "Riorganizzazione del Servizio sanitario regionale". Questi i risultati che segnano una prima vittoria di   Forza Italia e An contro la riforma sanitaria regionale.

Secondo i partiti di maggioranza della CdL questa è una legge "iniqua e sbagliata", che potrebbe essere oggetto del primo referendum mai svolto nella regione, in base alla legge regionale 18 del 5 aprile 1980 che ne subordina la convocazione alla richiesta di almeno 20 consigli comunali. A partire da oggi, hanno spiegato i consiglieri regionali di FI e An in una conferenza stampa, l' Ufficio di presidenza del consiglio regionale ha dieci giorni di tempo per valutare l'ammissibilità della richiesta.Se si deciderà per il sì, toccherà alla giunta indire la consultazione referendaria entro il 28 febbraio, che dovrà svolgersi in un giorno compreso fra il 1 aprile e il 30 giugno 2004. 

Il vice presidente dell' Ufficio di presidenza del consiglio, Gilberto Gasperi, , e Fabrizio Grandinetti, segretario, hanno già annunciato che faranno «muro» perché la proposta passi, visto il largo consenso che ha raccolto nelle comunità locali.
A tal proposito ha sottolineato il neo coordinatore di FI Remigio Ceroni:  "Non sono solo i medici, i sindacati e i semplici cittadini ad aver capito che la riforma, con l' introduzione dell' Azienda sanitaria unica, un grande centro di potere senza controllo democratico degli enti locali, è esiziale per le Marche". Tanto è vero, gli ha fatto eco Carlo Ciccioli, capogruppo di An, che altre sessanta amministrazioni comunali sono pronte a deliberare sul referendum (sette comuni hanno già inserito l' argomento all' ordine del giorno), con l' assenso trasversale di diverse liste civiche.  Anche «ad Arquata del Tronto il gruppo consiliare Ds ha votato a favore del referendum».

Questa è stata la provocazione di Guido Castelli, di An "Lo stesso presidente della Regione D' Ambrosio dovrebbe avere il coraggio di bocciare una legge che anche la maggioranza sta tentando maldestramente di rabberciare. Il 'Frankestein' della fusione per incorporazione delle Asl nell' Asur è stato  corretto strada facendo, tanto che l' Asur nascerà  ealmente solo fra due anni»; altri correttivi sono stati introdotti a colpi di emendamenti nell' assestamento di bilancio: ma questo è un modo di procedere 'inaccettabile' per l' opposizione. Che è pronta a elaborare un nuovo testo e respinge in particolare un aspetto della legge 13, laddove si prevede la vendita dei patrimoni delle vecchie Asl senza vincolarne la destinazione ai territori di origine, ma come possibile serbatoio - questo almeno è il timore di FI e An – di operazioni di ingegneria finanziaria.   

Il deficit sanitario delle Marche, hanno concluso i consiglieri della CdL, pesa sulle famiglie e sulle imprese con un aggravio fiscale fra i più alti d' Italia, 'e alla battaglia sulla sanità farà seguito quella sulle tasse' ha annunciato Grandinetti.

29/10/2003





        
  



3+4=

Altri articoli di...

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati