BIERFEST: spettacoli e gastronomia a tutta birra!
| CIVITANOVA M. - Il programma 4-8 ottobre 2006
Cambio di programma, da venerdì 6 a domenica 8 ottobre, al “Bierfest” di Civitanova, la festa della birra allestita presso il piazzale del centro commerciale “Iper – Civita center”. Arrivano, infatti, a sostituzione del gruppo “The Gigolos”, le band “Scaramucce”, “Le bollicine” e “Dj Eddy”.
Cresce intanto l’attesa per quello che è di sicuro l’evento clou dell’ultima settimana e cioè il concerto di Mauro Palermo in programma per mercoledì 4 e giovedì 5 ottobre.
Mauro Palermo inizia a suonare la chitarra a 7 anni. Adolescente, fonda il gruppo rock Sharks, con il quale fa da supporter al gruppo inglese Raven e al rocker nazionale Vasco Rossi. Nel 1988 la band pubblica il primo LP “Notti di Fuoco” prodotto da Luigi Schiamone, con la supervisione di Enrico Ruggeri. Viene realizzato il videoclip del brano “Il mio Rock ‘n’ roll” che verrà trasmesso su Video Music e la band partecipa inoltre a numerose trasmissioni televisive tra le quali Sanremo Rock, Festival Bar etc. Lo stesso anno gli Sharks saranno special guest nelle date italiane del tour dei Jethro Tull. Nell’ 89 la band partecipa al Festival di Sanremo con il brano “Tentazioni” scritto in collaborazione con Vasco Rossi. Nell’89 saranno in tutta la tournée italiana dei Deep Purple.
Nel 1990 la band si scioglie. Intanto Mauro Palermo viene chiamato da Vasco per mettere le sue chitarre nel pezzo "Domenica Lunatica" nell’album Liberi Liberi, cui seguono svariate esperienze in pre-produzione e tournée. Sciolti gli Sharks Mauro si ritrova a suonare con la band di New York "Sluka" e dopo aver militato in rock-band nazionali (Fuego, Daydream, ecc.) inizia la sua attività da turnista. Collabora con "Ufo Piemontesi" e "Adelmo e i suoi Sorapis" (in arte Zucchero, Dodi Battaglia, Maurizio Randelli, Torpedine, Umbi e Fio Zanotti e/o Umbi Studio - Montale). Nel 1993 Palermo inizia la collaborazione con Baccini, mentre dal 1995 l'indimenticabile chitarrista di Vasco Rossi, Massimo Riva, lo chiama per partecipare alle registrazioni del suo nuovo album da solista.
In questi anni collabora anche con altri artisti italiani e stranieri come Sabrina Salerno, Dave Baker, Marco Costa, Mauro Sabbioni, Mesmerize ecc. Tra gli anni 2000 e 2004 milita nelle migliori cover band italiane e gira l'Italia con lo spettacolo "Blasco e dintorni" come "One Man Show" proponendo rock internazionale e ampio spazio alle canzoni di Vasco e al virtuosismo sullo strumento. Nel 2004 viene richiamato da Enrico Rovelli per cercare di formare un gruppo per accompagnare la nuova promessa del rock italiano "Simone", con il quale parteciperà al "Giorni tour" che farà da supporto al "Buoni o cattivi tour" di Vasco.
Il Bierfest, oltre che sulla buona musica dal vivo, offre anche stand con specialità della gastronomia argentina, brasiliana, italiana e tirolese.
Ingresso gratuito anche il sabato sera.
La manifestazione è patrocinata dal Comune di Civitanova Marche ed è realizzata in collaborazione con “Radio Linea”, “Globo”, “Megauno” e “Conbipel”.
Cresce intanto l’attesa per quello che è di sicuro l’evento clou dell’ultima settimana e cioè il concerto di Mauro Palermo in programma per mercoledì 4 e giovedì 5 ottobre.
Mauro Palermo inizia a suonare la chitarra a 7 anni. Adolescente, fonda il gruppo rock Sharks, con il quale fa da supporter al gruppo inglese Raven e al rocker nazionale Vasco Rossi. Nel 1988 la band pubblica il primo LP “Notti di Fuoco” prodotto da Luigi Schiamone, con la supervisione di Enrico Ruggeri. Viene realizzato il videoclip del brano “Il mio Rock ‘n’ roll” che verrà trasmesso su Video Music e la band partecipa inoltre a numerose trasmissioni televisive tra le quali Sanremo Rock, Festival Bar etc. Lo stesso anno gli Sharks saranno special guest nelle date italiane del tour dei Jethro Tull. Nell’ 89 la band partecipa al Festival di Sanremo con il brano “Tentazioni” scritto in collaborazione con Vasco Rossi. Nell’89 saranno in tutta la tournée italiana dei Deep Purple.
Nel 1990 la band si scioglie. Intanto Mauro Palermo viene chiamato da Vasco per mettere le sue chitarre nel pezzo "Domenica Lunatica" nell’album Liberi Liberi, cui seguono svariate esperienze in pre-produzione e tournée. Sciolti gli Sharks Mauro si ritrova a suonare con la band di New York "Sluka" e dopo aver militato in rock-band nazionali (Fuego, Daydream, ecc.) inizia la sua attività da turnista. Collabora con "Ufo Piemontesi" e "Adelmo e i suoi Sorapis" (in arte Zucchero, Dodi Battaglia, Maurizio Randelli, Torpedine, Umbi e Fio Zanotti e/o Umbi Studio - Montale). Nel 1993 Palermo inizia la collaborazione con Baccini, mentre dal 1995 l'indimenticabile chitarrista di Vasco Rossi, Massimo Riva, lo chiama per partecipare alle registrazioni del suo nuovo album da solista.
In questi anni collabora anche con altri artisti italiani e stranieri come Sabrina Salerno, Dave Baker, Marco Costa, Mauro Sabbioni, Mesmerize ecc. Tra gli anni 2000 e 2004 milita nelle migliori cover band italiane e gira l'Italia con lo spettacolo "Blasco e dintorni" come "One Man Show" proponendo rock internazionale e ampio spazio alle canzoni di Vasco e al virtuosismo sullo strumento. Nel 2004 viene richiamato da Enrico Rovelli per cercare di formare un gruppo per accompagnare la nuova promessa del rock italiano "Simone", con il quale parteciperà al "Giorni tour" che farà da supporto al "Buoni o cattivi tour" di Vasco.
Il Bierfest, oltre che sulla buona musica dal vivo, offre anche stand con specialità della gastronomia argentina, brasiliana, italiana e tirolese.
Ingresso gratuito anche il sabato sera.
La manifestazione è patrocinata dal Comune di Civitanova Marche ed è realizzata in collaborazione con “Radio Linea”, “Globo”, “Megauno” e “Conbipel”.
|
04/10/2006
Altri articoli di...
Macerata e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati