Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Quando l’agricoltura di montagna produce energia

| S. ANGELO IN VADO - Sabato a S.Angelo in Vado tavola rotonda di Coldiretti domenica sagra dello spezzatino con campagna amica

Colture rinnovabili, biogas dagli allevamenti, eolico. Le imprese agricole delle aree montane potrebbero dare un contributo importante al fabbisogno energetico del territorio marchigiano, come si illustrerà in una tavola rotonda organizzata da Coldiretti Marche e Coldiretti Pesaro Urbino, in programma sabato (7 ottobre) a Sant’Angelo in Vado, nell’ambito della 43° Mostra nazionale del Tartufo Bianco Pregiato delle Marche.

L’iniziativa si svolgerà nel teatro comunale, con inizio alle ore 17, e vedrà la presenza di Stefano Masini, capo area Ambiente e Territorio della Confederazione Coldiretti, Giannalberto Luzi, presidente Coldiretti Marche, Palmiro Ucchielli, presidente della Provincia di Pesaro, Roberto Jodice, direttore del Ceta di Gorizia, e Mauro Mengoli, imprenditore agricolo emiliano che ha realizzato un impianto di biogas. “La produzione di energia pulita costituisce oggi una ‘seconda vita’ dell’agricoltura – spiega il presidente Luzi – e anche le imprese delle aree interne potrebbero cogliere questa opportunità, che tra l’altro permetterebbe di creare reddito e, al tempo stesso, tutelare l’ambiente”.

Domenica 8 ottobre è in programma la festa di Campagna Amica, organizzata da Coldiretti Pesaro Urbino. Momento clou, la II sagra dello spezzatino di vitellone marchigiano IGP (ore 12.30), che punterà a far riscoprire appieno il gusto della carne bovina nostrana, fornendo ai consumatori un’alternativa intelligente e utile per combattere il carovita.

Il menù propone polenta, bocconcini al profumo di bosco, bianchetto di vitello al Tartufo, salmì di vitellone, vini del territorio. Verrà presentato anche il progetto regionale “Il vino della tradizione - il buon vino di tutti i giorni” con degustazione a cura dell’Ais Montefeltro. Per tutta la giornata sarà aperto il mercatino di Campagna Amica, con l’esposizione e la vendita delle eccellenze del territorio, il museo all’aperto degli attrezzi agricoli antichi e il minizoo con gli animali della fattoria.

04/10/2006





        
  



5+1=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati